Svizzera, 30 marzo 2019

Più di due terzi degli infermieri nel suo cantone sono stranieri, ma lei non riesce a trovare un posto

"Quando ho iniziato la formazione, ci dicevano che c'era una carenza di infermieri", racconta Eva (nome di fantasia), una giovane ginevrina da poco laureata alla Scuola Superiore di Sanità del canton Vaud, a "20 minutes". "Ma per noi, giovani laureati, non ci sono posti vacanti…". Nonostante abbia inviato candidature a 65 tra cliniche e istituti nella regione, non ha ancora trovato un posto di lavoro a quasi sei mesi dalla fine degli studi. "Ho avuto solo un colloquio con l'ospedale universitario cantonale (HUG), in psichiatria, senza essere assunta. Sono disgustata."

La difficoltà di Eva a trovare un posto di lavoro in un settore, quello infermieristico e in più in generale quello sanitario dove da tempo si sente parlare di carenza di personale, è reso ancora più incomprensibile dal fatto che il canton Ginevra applica da diversi anni la preferenza indigena nelle strutture pubbliche, quindi una
gran parte delle cliniche e istituti in cui lavorano infermieri. Nonostante ciò, il 52% del personale nel 2017 era ancora straniero. Per quel che riguarda solo il settore infermieristico nello stesso anno addirittura il 63% del personale era francese, senza che sia indicato il numero di stranieri oltre ai francesi o quanti fra di essi erano frontalieri.

La mancanza di personale infermieristico in Svizzera esiste, conferma Nicolas de Saussure, portavoce dell'HUG, contattato da "20 minutes". Ma non in tutte le strutture sanitarie. "Tranne alcuni casi eccezionali tutti i laureati a Ginevra trovano, se vogliono, un lavoro nelle istituzioni pubbliche", afferma il Consigliere di Stato Mauro Poggia. Ricorda, tuttavia, che la preferenza indigena non dà il diritto di essere subito assunti. Ma, secondo Poggia, le possibilità di Eva di trovare un lavoro rimangono buone, in quanto il numero di infermieri vicini alla pensione sta aumentando.

Guarda anche 

Psicologo rimborsato dalla Cassa malati, costi plurimilionari (ma minori del previsto)

Le casse malati temevano un'"esplosione dei costi" quando l'assicurazione sanitaria di base ha iniziato a coprire i costi della psicoterapia a partire d...
21.08.2025
Svizzera

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Pacchetto UE: conseguenze disastrose per la Svizzera

SVIZZERA/UE - Il pacchetto di accordi con l’Unione europea è “un disastro per la Svizzera e la sua popolazione”. A dirlo è l’SVP,...
18.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto