Svizzera, 21 marzo 2019

Sempre più genitori schedano i propri figli per paura che l'ex li rapisca

La scorsa settimana, due bambine rapite più di 4 anni fa dal loro padre e portate in Egitto hanno fatto ritorno a casa loro a Interlaken (BE).

In Svizzera, la paura di un rapimento da parte di uno dei genitori sembra essere in aumento. Infatti un numero crescente di persone iscrive preventivamente i propri figli nel sistema di ricerca computerizzato della polizia (RIPOL). Contattato dalla "Aargauer Zeitung", l'Ufficio federale di polizia (fedpol) ha confermato che 283 persone sono state aggiunte al database lo scorso anno, un record assoluto. Per fare un confronto nel 2017 sono state aggiunte 183 nuove persone. Questo strumento di prevenzione e monitoraggio esiste dal 2010.

"Protezione sufficiente"

È un tribunale o l'Autorità regionale di protezione (ARP) che decide chi può essere iscritto a questo sistema. Per questo, ci deve essere il rischio concreto di rapimenti o minacce da parte di uno dei genitori. Secondo Patrick Fassbind, dell'ARP di Basilea Città, l'iscrizione a RIPOL sono generalmente "protezione sufficiente". "Non abbiamo mai avuto ancora rapimenti di persone registrate nel sistema informatico di registrazione." Le autorità federali tuttavia non sono stati in grado di dire
quanti rapimenti vengono evitati ogni anno attraverso RIPOL.


Il funzionamento è semplice: quando una persona vuole lasciare lo spazio Schengen per via aerea con un bambino sul registro, un messaggio di avviso viene visualizzato sul computer dei dipendenti dell'aeroporto. D'altra parte, la persona in questione può recarsi in un altro paese Schengen senza che venga dato l'allarme. Una voce nel registro viene automaticamente cancellata dopo un anno, ma può essere esteso per un altro anno.

68 procedure di restituzione nel 2018

In tutto, circa 100 paesi hanno firmato la Convenzione dell'Aia sulla sottrazione internazionale di minori. Quando un bambino viene rimosso in uno degli Stati membri, il genitore che desidera recuperare il figlio può chiedere l'apertura di una procedura per farlo ritornare. L'anno scorso sono state depositate 68 richieste di questo tipo. Le possibilità di successo sono relativamente grandi per gli Stati membri, ma molto complicato o addirittura pari a zero per gli altri paesi che non hanno firmato la Convenzione.

Stando alla "Aargauer Zeitung", in Svizzera quasi 100 bambini vengono rapiti e portati all'estero ogni anno da uno dei genitori.


Guarda anche 

Israele attacca la Svizzera per aver organizzato una conferenza che "incoraggia i terroristi"

La Svizzera organizza a Ginevra un incontro sul diritto internazionale umanitario in Medio Oriente e suscita l'ira di Israele. Lo Stato ebraico denuncia una decisione...
04.03.2025
Svizzera

“Uno dei periodi migliori dello sci rossocrociato!”

LUGANO - Il bilancio della nazionale rossocrociata ai recenti campionati del Mondo di sci di Saalbach e delle ultime gare di Coppa del Mondo è stato semplicem...
06.03.2025
Sport

Il Lugano resta di ghiaccio della gelida Bienne

BIENNE – Che la Coppa Svizzera può sempre riservare sorprese, è cosa nota. Ma forse neanche il più ottimista dei tifosi del Bienne poteva spera...
27.02.2025
Sport

La scarpa preferita di Roger Federer “ON” rischia guai con la giustizia

Diventato in poco tempo un successo commerciale subito dopo il lancio, il produttore di scarpe ON, promosse da Roger Feder, rischia ora guai con la giustizia. Questo a ca...
11.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto