Ticino, 14 marzo 2019

"Frontalieri alla cassa!", un'iniziativa chiede di tassare frontalieri e i datori che li assumono per finanziare misure in favore del lavoro

Il deputato leghista Boris Bignasca, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, ha presentato oggi un'iniziativa che chiede di prelevare l'1% del salario versato a lavoratori frontalieri in modo da finanziare misure a favore del lavoro, come programmi di inserimento professionale per giovani residenti e misure che favoriscano il reinserimento professionale di disoccupati over 50. Secondo Bignasca, con l'introduzione di un salario minimo cantonale i frontalieri verrebbero favoriti in quanto devono far fronte ad una tassazione più vantaggiosa e costi della vita nettamente minori rispetto a chi abita in Ticino. Una trattenuta del salario versato ai lavoratori frontalieri provvederà, almeno in parte, a sanare questo squilibrio tra frontalieri e residenti.


Di seguito il testo completo dell'iniziativa:

INIZIATIVA PARLAMENTARE


presentata nella forma generica da Boris Bignasca per il Gruppo Lega dei Ticinesi
Frontalieri alla cassa!”

del 13 marzo 2019

Tra poco il Gran Consiglio dovrà chinarsi sul salario minimo, principio approvato dal popolo
ticinese nel giugno 2015. Una base minima salariale uguale per tutti nasconde in verità una
manifesta disparità tra lavoratori residenti e frontalieri. Disparità data dai differenti oneri, primi fra tutti imposte e cassa malati e soprattutto dal differente potere di acquisto riferito al salario netto disponibile. Il lavoratore frontaliere gode di un trattamento fiscale favorevole, non deve sostenere privatamente i costi per la cassa malati e soprattutto beneficia di un costo della vita nel suo paese di residenza nettamente inferiore a quello svizzero. Sappiamo tutti che in Italia il costo della vita è di circa il 30% inferiore al nostro.

Queste condizioni quadro completamente diverse confermano come il salario lordo minimo uguale per tutti sia in realtà una misura discriminatoria per i lavoratori residenti rispetto ai colleghi residenti in Italia. La vera parità dovrebbe concretizzarsi sulla base del salario netto disponibile. Non si tratta di primanostrismo, ma di inserire dei correttivi allo scopo di mitigare le differenze per garantire più equità e nel contempo favorire dei progetti di lavoro, in particolare
per i nostri giovani.

Come? Introducendo un prelievo sui salari dei lavoratori frontalieri, pagato in modo paritetico con i datori di lavoro. Questo prelievo avrebbe il pregio di ridare più equilibrio ma soprattutto facendo confluire le trattenute in un fondo perequativo si potrà compensare, almeno in parte, il minor potere di acquisto per i residenti e attivare una serie di attività per favorire l’accesso al lavoro ai tanti nostri giovani che oggi fanno una grandissima fatica a trovare un primo impiego.

Il lavoratore frontaliero, il cui stipendio verrà aumentato fino alla soglia del salario minimo contribuirà, attraverso la sua trattenuta, a rendere il sistema più equo, il datore di lavoro che assume frontalieri dovrà a sua volta contribuire per migliorare le opportunità dei giovani ticinesi.

Il principio non va applicato ai soli lavoratori frontalieri che beneficeranno del nuovo salario minimo ma dovrà essere esteso a tutti i permessi G. Un contributo pari all’1% del salario lordo, suddiviso in due tra lavoratore e datore porterebbe nelle casse del nuovo fondo perequativo una cifra relativamente importante per dare maggiore equilibrio e un importante segnale politico verso il Ticino che lavora e che tutti i giorni è confrontato con il problema.

Il gruppo della Lega dei Ticinesi propone quindi:

1) Prelievo ai frontalieri
Introduzione di un prelievo dell’1% del salario lordo di tutti i lavoratori con permesso G. La quota di ripartizione del prelievo fra lavoratore e datore di lavoro verrà decisa dal Gran Consiglio.

2) Creazione di un fondo perequativo
Il prelievo dell’1% dovrà essere versato in un fondo perequativo a favore del lavoro. I fondi
raccolti saranno destinati in particolare a programmi di inserimento professionale dedicati ai giovani residenti ed al reinserimento professionale dei disoccupati over 50, oppure come
possibili incentivi alle aziende che assumono prevalentemente personale residente.

Cordialmente,

per il gruppo della Lega dei Ticinesi

Boris Bignasca

Fabio Badasci, Sabrina Aldi, Andrea Zanini, Lelia Guscio, Bruno Buzzini, Giancarlo Seitz, Mauro Minotti, Nicholas Marioli, Ivano Lurati, Omar Balli

Guarda anche 

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

“Aza Nikolic, un maestro e Lou Dunbar un fenomeno”

LUGANO - Le prime parole sono per il nostro collega Marco Galli, purtroppo deceduto lo scorso anno: “Non sapevo della sua prematura scomparsa. Sono triste...
17.04.2025
Sport

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore della Lega dei Ticinesi e combattente per la libertà e il Ticino

In occasione dell'80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore e anima della Lega dei Ticinesi, il Movimento desidera ricordare con gratitudine ...
10.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto