Svizzera, 14 marzo 2019

Voleva sposarsi con una settantenne, ma nel suo paese ha già un'altra: permesso negato

È un amore a cui le autorità vodesi non hanno creduto: già legato nel suo paese da un matrimonio, un quarantenne kosovaro, padre di due figli, voleva sposare una settantenne mauriziana che viveva in Svizzera. I "fidanzati" hanno dimostrato una grande testardaggine nel tentare di unirsi in Svizzera. Come riferisce "20 minutes" nel 2010, i due avevano presentato una richiesta di matrimonio alla cancelliera di Losanna. Ma l'unione era stata rifiutata con la motivazione che non si trattava di un vero matrimonio, ma di eludere la legge sulla residenza degli stranieri.

Poiché i ricorsi non hanno cambiato nulla, la coppia ha deciso di sposarsi in Kosovo l'anno successivo per poi chiedere alle autorità vodesi di rivedere la loro posizione, cosa che non fecero, ritenendo che le motivazioni
che portarono al rifiuto iniziale fossero sempre valide. Poi, nel 2016, la pensionata mauriziana ha ottenuto la cittadinanza svizzera. A quel punto ha fatto richiesta affinchè suo suo marito si unisca a lei sulle rive del Lago di Ginevra, in nome della riunificazione familiare.

Ancora scettiche, le autorità elvetiche hanno chiesto informazioni all'ambasciata svizzera in Kosovo. Hanno così scoperto che lo "sposo" viveva con la madre dei loro due figli e che la "moglie" settantenne si recava in Kosovo solo una settimana all'anno e alloggiava nella stessa abitazione della famiglia dell'uomo. Rifiutata nuovamente la richiesta del permesso di soggiorno, la coppia ha presentato un nuovo ricorso al tribunale cantonale, che è stato anch'esso respinto lo scorso gennaio.

Guarda anche 

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Dei cristiani perseguitati non si ricorda mai nessuno

OCCIDENTE - “Fratelli Musulmani” è il nome di una potente organizzazione islamista fondata nel 1928 in Egitto, con l’obiettivo di diffonde...
07.07.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto