Svizzera, 10 marzo 2019

L'accordo quadro fa paura ai cantoni

L'accordo quadro svizzero-UE solleva molti interrogativi per i membri dei parlamenti cantonali. Il timore è quello di perdere le proprie autonomie cantonali..

In una riunione della Conferenza legislativa intercantonale a Berna venerdì, esperti e politici hanno informato i membri dei parlamenti sull'effetto che avrebbe l'attuazione dell'accordo quadro con l'UE. Il punto principale di questa discussione era sapere se e quali misure sarebbero necessarie per garantire che la sovranità dei cantoni non sia indebolita da accordi internazionali e intercantonali.

Più di 60 rappresentanti dei parlamenti di 14 cantoni di lingua francese e tedesca hanno preso parte a questo incontro. L'obiettivo era informare i politici sul ruolo che avrebbero svolto in futuro nello stato e incoraggiarli a cercare un dialogo con il loro governo.

Il Consiglio federale e la Conferenza dei governi cantonali non hanno presentato alcuna soluzione per garantire la futura competenza legislativa dei parlamenti cantonali e del popolo svizzero. Ciò
è particolarmente rilevante per l'adozione dinamica della legge rispetto ad altri accordi bilaterali.

"I parlamentari hanno capito che devono essere coinvolti", ha affermato Esther Guyer (Verdi/ZH, nella foto), presidente della Conferenza legislativa intercantonale, all'agenzia Keystone-ATS e ripresa da "20 minutes, dopo la tavola rotonda. Molte domande sono state sollevate dagli oppositori e dai sostenitori dell'accordo quadro.

Gli argomenti discussi includevano gli aiuti di Stato e l'accesso alla Corte di giustizia dell'UE. Per l'adozione dinamica delle leggi UE, la questione era sapere quale margine di manovra potrebbero ancora avere la Svizzera e i cantoni, ha affermato Guyer.

La Conferenza legislativa interparlamentare è un organo rappresentativo dei parlamenti cantonali. Attualmente viene presieduta dal Cantone di Zurigo. Secondo Esther Guyer, nei prossimi mesi, la conferenza vuole espandersi e allargare il proprio raggio d'azione, con l'obiettivo di parlare con una voce sola.

Guarda anche 

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”

Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera

Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via

LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto