Mondo, 30 novembre 2025

Il voto obbligatorio piace alla sinistra, ma favorisce la destra: il caso cileno lo dimostra

VOTAZIONI - Esiste anche in Svizzera il voto obbligatorio per contrastare l’astensionismo. In particolare nel Canton Sciaffusa. Allargando lo sguardo vale la pena guardare cosa è accaduto in Cile, dove questa misura è diventata realtà. Infati, secondo un post del giornalista Luciano Capone, nel Paese sudamericano chi non si reca alle urne è sanzionato con una multa da 36 a 107 dollari. Il risultato? Non proprio quello sperato dal presidente progressista Gabriel Boric.
 

L’obbligo di voto, infatti, ha portato alle urne milioni di cittadini che normalmente restano a casa, e che si sono orientati in larga maggioranza verso candidati di destra. La comunista Jeannette Jara è arrivata prima al primo turno del 16 novembre con il 26,8%, ma il blocco conservatore ha sfiorato il 70% dei voti complessivi. L’affluenza è balzata dal 47% del 2021 all’85% attuale: una crescita alimentata soprattutto dai “votanti obbligati”.
 


 

Secondo i dati citati dal giornalista de Ilfoglio, tra gli elettori abituali la partita sarebbe quasi aperta (49% Kast, 43% Jara). Ma tra i nuovi votanti la forbice esplode: 62% per Kast contro solo il 22% per Jara. E la tendenza non è nuova. Già nel referendum costituzionale del 2022, celebrato con il voto obbligatorio, la proposta progressista fu bocciata con il 62% dei voti, mantenendo in vigore la Costituzione nata sotto Pinochet.

Guarda anche 

“Se il sindaco di Como è nervoso e in difficoltà. Si dimetta”

COMO – Continuano le tensioni politiche attorno al sindaco Alessandro Rapinese. In un post molto netto, il deputato della Lega - Salvini Premier Eugenio Zoffili ...
24.11.2025
Mondo

Premi di cassa malati: la proposta della Lega va applicata già nel 2026

VOTAZIONI - Nel suo editoriale sul Mattino, Lorenzo Quadri denuncia come l’attuazione delle due iniziative sui premi di cassa malati, votate a settembre, stia gi...
24.11.2025
Ticino

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Ursula obbedisce a Washington? La Commissione rinvia le regole sull’intelligenza artificiale e congelare le multe

BRUXELLES - La Commissione europea ha confermato che l’applicazione di diverse norme dell’Ai Act verrà rinviata e che parte del sistema sanzionatori...
24.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto