Svizzera, 07 marzo 2019

Fanno giocare i migranti con i Lego in modo che possano inserirsi meglio nel mercato del lavoro

Far giocare gli asilanti con i lego perchè si possano inserire meglio nel mercato del lavoro. È l'idea quantomeno bizzarra che ha avuto il canton Vaud nell'ambito di un programma denonimato “SwisStart” il cui obiettivo è quello di “sviluppare le capacità lavorative dei migranti qualificati, ma dipendenti dall'aiuto sociale, attraverso una formazione continua, corsi di lingua, stage professionale, coaching e sviluppare la rete di conoscenze”.

Ed è cosi che negli atelier del centro Innopark di Yverdon-les-Bains ogni giorno un gruppo di una decina di migranti si ritrova per giocare con i celebri blocchi danesi. "Per me, il Lego era qualcosa per i bambini. Ma durante quel giorno, mi sono reso conto che ci ha costretti a pensare alla nostra situazione, a pensare a nuove soluzioni e soprattutto ad esprimere cose di cui non eravamo a conoscenza ", dice Brahim, un agronomo siriano al portale romando “20 minutes”, che riporta la curiosa iniziativa.

E al suo “collega” Fernando, argentino laureato in commercio internazionale, di aggiungere: "Ho imparato a conoscere me stesso come non mi conoscevo
prima e ora visualizzo meglio gli ostacoli da superare per raggiungere il mio obiettivo a lungo termine: ottenere un contratto di lavoro indeterminato, nell'ambito in cui mi sono laureato o in un altro in relazione con esso."

La responsabile dell'attività, Ariane Wunderli, sostiene che giocare con i Lego consente di stimolare simultaneamente entrambi gli emisferi del cervello. Inoltre, la tecnica Lego “serious play” sarebbe stata inizialmente sviluppataper le aziende, e in particolare per i manager. Solo in seguito è stato adattato ai disoccupati e infine ai migranti qualificati.

"Se per uno svizzero ben integrato, avendo studiato e lavorato qui, a volte è difficile trovare un lavoro in un campo specifico, è ancora più complicato per una persona che non parla francese, i cui i diplomi non sono riconosciuti, chi non ha una rete di conoscenze e non sa nulla della nostra cultura. L'iniziativa del cantone deve quindi essere accolta favorevolmente, perché i migranti qualificati hanno un potenziale reale da sfruttare ", ha affermato François Egger, direttore di Innopark e fondatore di SwisStart.

Guarda anche 

Inedito accordo tra Francia e Regno Unito sui rimpatri di migranti

Giovedì, Francia e Regno Unito si sono messi d'accordo su un "progetto pilota" che prevede uno scambio di migranti tra i due paesi. L'accordo cad...
11.07.2025
Mondo

Eureka rossocrociata: qui si fa la storia!

GINEVRA – Serviva quantomeno un pareggio per continuare il sogno e per scrivere una pagina storica del calcio svizzero femminile. Serviva non perdere al cospetto de...
11.07.2025
Sport

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto