Svizzera, 05 marzo 2019

Accordo quadro Svizzera-UE, il PS: "Favorevoli, ma restano troppe domande senza risposta"

Il PS svizzero si è detto favorevole alla conclusione di un accordo istituzionale con l'Unione europea. "Il progetto d'accordo messo in consultazione dal Consiglio federale lascia troppe domande senza risposta, a cominciare da quelle sulla protezione dei salari", afferma il Partito socialista in una nota stampa.

"Il governo ha posto in consultazione un documento minimalista di 30 pagine che non basta a rendere conto della portata e della complessità dell'accordo". Il PS gli sottoporrà dunque, nella sua risposta, una lista dettagliata di domande, che esigono risposte chiare se si vuole superare lo scoglio del referendum.

Cruciale" è per il PS la "questione dei salari". Quali minacce pesano su questi ultimi e sulle condizioni di lavoro? Come garantire l'attuale livello di protezione? Altra questione
carica d'incognite sono gli aiuti statali. Che conseguenze implicherà il nuovo regime per le società di trasporti pubblici, le banche cantonali, le aziende elettriche, gli ospedali, la politica pubblica dell'alloggio o per la Posta?

Ancora da chiarire, secondo il PS, anche la procedura in caso di divergenze con l'Ue. "È possibile ottenere un compromesso in materia di protezione dei salari in cambio di concessioni sulla direttiva riguardante il diritto dei cittadini dell'unione?". Il PS si aspetta che il Consiglio federale "coordini le sue risposte con l'Ue al fine di evitare qualsiasi malinteso o divergenze d'interpretazione". Tutte le incertezze prevedibili devono essere eliminate il più presto possibile in vista di una probabile votazione popolare, sostiene il partito presieduto da Christian Levrat.

Guarda anche 

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Swiss autorizzata a assumere personale "low cost" a 1'500 franchi al mese

Negli ultimi tre anni, non è raro che se prenotate un volo con Swiss vi troverete a viaggiare con un aereo della Air Baltic. Il prezzo del biglietto è sempr...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto