Ticino, 31 marzo 2025

Cala il consumo della TV in Ticino: la RSI fa anche peggio

In 14 anni il tempo dedicato alla televisione pubblica è diminuito drasticamente: RSI La1 perde oltre il 40% del pubblico, La2 registra un calo del 13%.

COMANO - Il rapporto tra i ticinesi e la televisione pubblica è ai minimi storici. Lo confermano i dati ufficiali diffusi dall’Ufficio di statistica del Canton Ticino: dal 2010 al 2024 il consumo giornaliero medio di RSI La1 è crollato da 44 a 26 minuti al giorno per persona, con una perdita secca di oltre il 40%. Anche RSI La2 registra un calo, seppur più contenuto, passando da 15 a 13 minuti al giorno (-13%).

Un dato ancora più significativo se confrontato con l’andamento generale: nello stesso periodo, il consumo complessivo di televisione in Ticino è sceso da 186 a 146 minuti al giorno, con una diminuzione del 21%.

Insomma, se la televisione in generale soffre la concorrenza di piattaforme digitali e nuovi modelli di intrattenimento, la TV pubblica svizzera in lingua italiana sembra pagare un prezzo ancora più salato. La perdita di pubblico riguarda in particolare RSI La1.
 

Il calo di ascolti non può essere liquidato come una semplice evoluzione tecnologica. È anche un segnale di crescente disaffezione da parte dei ticinesi nei confronti di una televisione che, evidentemente, non parla al suo pubblico. Se la tendenza dovesse continuare, la RSI rischia di diventare sempre più marginale.


Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto