Ticino, 31 marzo 2025

Cala il consumo della TV in Ticino: la RSI fa anche peggio

In 14 anni il tempo dedicato alla televisione pubblica è diminuito drasticamente: RSI La1 perde oltre il 40% del pubblico, La2 registra un calo del 13%.

COMANO - Il rapporto tra i ticinesi e la televisione pubblica è ai minimi storici. Lo confermano i dati ufficiali diffusi dall’Ufficio di statistica del Canton Ticino: dal 2010 al 2024 il consumo giornaliero medio di RSI La1 è crollato da 44 a 26 minuti al giorno per persona, con una perdita secca di oltre il 40%. Anche RSI La2 registra un calo, seppur più contenuto, passando da 15 a 13 minuti al giorno (-13%).

Un dato ancora più significativo se confrontato con l’andamento generale: nello stesso periodo, il consumo complessivo di televisione in Ticino è sceso da 186 a 146 minuti al giorno, con una diminuzione del 21%.

Insomma, se la televisione in generale soffre la concorrenza di piattaforme digitali e nuovi modelli di intrattenimento, la TV pubblica svizzera in lingua italiana sembra pagare un prezzo ancora più salato. La perdita di pubblico riguarda in particolare RSI La1.
 

Il calo di ascolti non può essere liquidato come una semplice evoluzione tecnologica. È anche un segnale di crescente disaffezione da parte dei ticinesi nei confronti di una televisione che, evidentemente, non parla al suo pubblico. Se la tendenza dovesse continuare, la RSI rischia di diventare sempre più marginale.


Guarda anche 

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

LEGA: un fondo sovrano per salvare la nostra economia e realizzare infrastrutture

LEGA DEI TICINESI - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio euro-franco che da circa quattro anni si mantiene sot...
22.04.2025
Ticino

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto