Svizzera, 05 marzo 2019

I criminali stranieri non potranno più lasciare (legalmente) la Svizzera per sfuggire alla pena

I criminali stranieri non dovrebbero più essere in grado di sfuggire alla propria pena ritornando legalmente nel loro paese di origine. Il Consiglio nazionale ha approvato lunedì all'unanimità un emendamento del Consiglio federale. Il Consiglio degli Stati deve ancora decidere.

Il trattato consente a un criminale straniero di espiare, a determinate condizioni, la pena nel proprio paese d'origine, ha spiegato Lisa Mazzone (Verdi / GE) per conto della Commissione. L'obiettivo è promuovere il reinserimento sociale nel paese di origine delle persone condannate.

La Svizzera potrà quindi, in futuro, impedire agli stranieri che sono oggetto di procedimenti penali o che sono stati processati in Svizzera di sottrarsi all'esecuzione della loro condanna ritornando legalmente nel loro paese di origine

In tali circostanze, Berna può chiedere all'altro Stato che quest'ultimo si impegni nell'esecuzione della sentenza. La Svizzera può anche chiedere il trasferimento di una persona condannata se quest'ultima è soggetta ad espulsione o allontanamento anche se rifiuta di dare il suo consenso.
Il protocollo di modifica può essere applicato direttamente, senza adattamento della legge svizzera, ha aggiunto Lisa Mazzone.

Senza menzionarlo, il governo fa riferimento al caso di Laurent Ségalat, cittadino
francese condannato nel 2012 a 14 anni di carcere per aver ucciso sua suocera a Vaux-sur-Morges (VD) nel gennaio 2010.

Non è comparso in tribunale quando il verdetto è stato annunciato, tornando in Francia dove vive da allora, anche se era ufficialmente ricercato dalla Svizzera. Precisione di importanza: non era fuggito dal territorio svizzero, ma lo aveva lasciato in modo del tutto legale.

Nonostante le diverse richieste da parte della Svizzera, la Francia aveva infine annunciato nel maggio 2015 il suo rifiuto di applicare la sentenza imposta a Laurent Ségalat. Ha considerato che "le condizioni non erano soddisfatte". In altre parole: mancanza di basi legali.

Con il suo testo, il Consiglio federale intende "correggere le carenze e migliorare la cooperazione internazionale". L'emendamento crea la base giuridica necessaria affinché un “caso Ségalat” non possa ripetersi.

Più in generale, Berna sottolinea il suo desiderio di combattere l'impunità e "stabilire il rispetto della legge in un contesto più ampio". È "un obiettivo prioritario della politica criminale svizzera": impedire a una persona condannata in Svizzera di sottrarsi all'esecuzione rientrando nel suo Stato di origine, a prescindere dal modo in cui lo fa, ha ribadito il Consiglio federale.

Guarda anche 

Eureka rossocrociata: qui si fa la storia!

GINEVRA – Serviva quantomeno un pareggio per continuare il sogno e per scrivere una pagina storica del calcio svizzero femminile. Serviva non perdere al cospetto de...
11.07.2025
Sport

Mazzoleni (Lega): «Basta concorsi nascosti per i magistrati. Serve più trasparenza!»

TICINO - Trasparenza e fiducia nelle istituzioni passano anche da come vengono scelti giudici e procuratori. E oggi, secondo il gruppo della Lega dei Ticinesi, su ques...
10.07.2025
Ticino

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto