Svizzera, 03 marzo 2019

Ogni anno in Svizzera centinaia di aborti dopo la 12esima settimana di gravidanza

Ogni anno in Svizzera 500 donne decidono di abortire dopo la dodicesima settimana di gravidanza, una cifra che rappresenta il 5% di tutti gli aborti.

L'aborto in fase avanzata della gravidanza è attualmente sotto la lente della Commissione nazionale per l'etica nel campo della medicina umana (CNE), la quale intende standardizzare la pratica, riferisce il "Tages Anzeiger".

Secondo la legge attuale, in vigore dal 2002, una donna può decidere di abortire entro la dodicesima settimana di aborto. Dalla tredicesima settimana dovrebbe essere possibile solo con il consenso di un medico e "soltanto in caso di rischio grave per l'integrità fisica" o in caso di "manifesta incapacità psicofisica".

"Questi aborti sono una realtà. Piaccia o no, accadono in tutto il mondo ", ha detto Tanja Krones, responsabile medico per l'etica clinica presso l'Ospedale universitario di Zurigo al "Tages Anzeiger. Krones è coautrice di un documento di 50 pagine sul tema. "Non aiuta nessuno se questo argomento rimane tabù."

Alcune persone reagiscono con orrore all'aborto e la rifiutano per ragioni etiche o religiose. "Rispettiamo queste posizioni, ma nel dibattito attuale ci sono altre questioni urgenti", sostiene Tanja Krones. "Nessuno vuole aborti tardivi- aggiunge
Krones - "ma la vita crea situazioni difficili che dobbiamo affrontare", si rammarica..

La maggior parte degli aborti tardivi si verifica dopo una diagnosi prenatale sfavorevole. Infatti, se le analisi del sangue possono rivelare anomalie genetiche come la trisomia 18 o 21 già a partire dal terzo mese, sono necessari ulteriori test per confermare questi risultati, che ritarda la conclusione volontaria della gravidanza. Questo di solito si verifica tra la 13a e la 18a settimana.

Ma la genetica non è l'unica causa. Secondo Tanja Krones, le donne a volte sviluppano gravi malattie mentali durante la gravidanza e sono a rischio di suicidio anche se vogliono mantenere il loro bambino.

Inoltre, anche uno stupro può anche essere responsabile di un'interruzione della gravidanza. "A volte le donne reprimono ciò che è accaduto in modo che non si accorgano nemmeno di una gravidanza prima del quarto o quinto mese", afferma la ricercatrice. L'idea di avere un figlio dello stupratore può quindi innescare crisi psicologiche esistenziali, secondo lei.


La Commissione etica nazionale ricorda, tuttavia, che la Svizzera ha uno dei tassi di aborto più bassi al mondo. Quella per le gravidanze avanzate, a partire dalla diciassettesima settimana o più, è di l'1,4% all'anno.

Guarda anche 

Eureka rossocrociata: qui si fa la storia!

GINEVRA – Serviva quantomeno un pareggio per continuare il sogno e per scrivere una pagina storica del calcio svizzero femminile. Serviva non perdere al cospetto de...
11.07.2025
Sport

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto