Opinioni, 27 febbraio 2019

Nicholas Marioli - Scuola ticinese: quo vadis?

Il granconsigliere Nicholas Marioli ha inoltrato oggi un'interrogazione al Consiglio di Stato in cui vengono chiesti chiarimenti circa presunte irregolarità avvenute nel corso degli esami finali di tirocinio di impiegato di commercio. Di seguito l'interrogazione integrale :

Durante i mesi di giugno e luglio del 2018 si è potuto apprendere dai media che vi sarebbero stati presunti casi di irregolarità presso un istituto scolastico professionale. Nello specifico si rileva come la scuola in questione abbia segnalato alla commissione cantonale d’esame presunte irregolarità nello svolgimento degli esami finali di tirocinio di impiegato di commercio tenutesi nel mese di giugno 2018. Dubbi più che fondati in quanto vi sarebbero – secondo quanto riportato dalla stampa – elementi tali che potrebbero portare al sospetto di diffusione anticipata dei testi d’esame.

Immediatamente si sarebbe attivato il dispositivo dipartimentale di vigilanza per poter eseguire una serie di accertamenti e approfondimenti. Il Dipartimento, dal canto suo, avrebbe verificato elementi di fatto e avrebbe proceduto con una segnalazione al Ministero pubblico. Per quanto concernono eventuali sanzioni il DECS avrebbe ventilato la possibilità di rimettere in discussione le note e, se del caso, i titoli ottenuti.

Agli
allievi che hanno ottenuto risultati d’esame anomali rispetto all’andamento dell’anno scolastico potrà essere proposta una nuova sessione d’esame. L’aspetto preoccupante oltre chiaramente alle rilevanze di tipo penale, sulle quali non intendo soffermarmi ed entrare nel merito in quanto le autorità inquirenti devono fare il loro corso, è la mancanza di parità di diploma e di giustizia. La preoccupazione è il reale rischio di aver licenziato studenti con un diploma ottenuto in maniera fraudolenta, situazione che creerebbe una disparità con tutti gli altri studenti oltre che inevitabili rischi per il mercato del lavoro e datori di lavoro. Un’ingiustizia davanti alla quale non si può tacere e sulla quale è fondamentale fare chiarezza al più presto.

Visto quanto precede, chiedo:
  1. Quanto riportato dai media corrisponde al vero?
  2. Quali sono gli sviluppi emersi dagli accertamenti e approfondimenti effettuati dal dispositivo dipartimentale di vigilanza?
  3. Le presunte irregolarità sono state accertate, come pure l’identità degli autori di tali malversazioni?
  4. In caso di risposta affermativa, quali provvedimenti ha intrapreso o intende intraprendere il DECS?   

Nicholas Marioli

Guarda anche 

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Il Mattino della Domenica attacca: “Altro che caso Gobbi, esiste solo il caso Dadò”

CASO DADÒ - Il Mattino della Domenica è tornato all’attacco. Nell’ultimo numero, il settimanale ha dedicato un duro articolo al presidente ca...
10.11.2025
Ticino

Due galline, una decina di uffici pubblici e otto pagine di formulari. Giuseppe Cotti raccoglie lo spunto di Tettamanti e attacca

TICINO - Il deputato Giuseppe Cotti ha rilanciato sui social un intervento di Tito Tettamanti pubblicato sul Corriere del Ticino, definendolo “l’essenza de...
10.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto