Ticino, 18 febbraio 2019

Ghiringhelli: "Criticato da un giornale che incita all'odio per colpire minoranze e opposizione"

In un comunicato inviato ieri sera ai media Giorgio Ghiringhelli prende posizione, tra le altre cose, su un articolo pubblicato da un giornale turco in cui viene definito "razzista" e accusato di fomentare l'odio verso i musulmani a causa della sua proposta di vietare le preghiere religiose in pubblico.

Accuse che Ghiringhelli respinge al mittente, non solo perchè l'islam non rappresenta una razza, ma perchè il giornale che lo critica sarebbe un giornale vicino ad Erdogan e al suo partito già criticato in passato, assieme ad altri organi di informazione, di incitare all’odio per colpire le minoranze ed i gruppi di opposizione.

Critiche ai media ticinesi

Ghiringhelli inoltre critica i media ticinesi di aver ignorato la sua proposta puntando il dito contro il Caffè e la Regione, testate che non avrebbero minimanente considerato la questione. In particolare il quotidiano di Bellinzona starebbe boicottando Ghiringhelli ignorando "con sconcertante regolarità praticamente tutte le battaglie che il sottoscritto ha fatto sul fronte anti-Islam, non pubblicando le notizie o riducendole al formato di un francobollo".

Il fondatore del "Guastafeste" cita poi, a titolo di esempio,
tutta una serie di vicende e comunicati inviati da Ghiringhelli che la Regione non avrebbe preso in considerazione. Ghiringhelli evoca poi la possibilità di lanciare una petizione per rimuovere il direttore del giornale Matteo Caratti, ricordando che i giornalisti si devono attenere “Dichiarazione dei doveri e dei diritti dei giornalisti” e che la Regione, come molti altri giornali, riceve (probabilmente) finanziamenti pubblici per la distribuzione delle copie.

Un sondaggio indica un vasto sostegno alla proposta di Ghiringhelli

Ghiringhelli infine fa notare che un sondaggio pubblicato il 13 febbraio 2019 dalla "Aargauer Zeitung" vede la sua proposta avere un massiccio sostegno popolare. Alla domanda "Siete d'accordo di vietare le preghiere religiose che incitano all'odio e alla discriminazione?" l'87% di chi ha risposto si è detto d'accordo, mentre solo il 13% si è detto contrario.

Oggi il voto in Gran Consiglio

Oggi 18 febbraio il Gran Consiglio deciderà sulla proposta di Ghiringhelli. Secondo quanto emerso finora sui media, la proposta dovrebbe essere respinta con solo alcuni deputati della Lega dei Ticinesi e dell'UDC favorevoli.

Guarda anche 

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Decine di perquisizioni e arresti per diffusione di propaganda islamica su Internet

Le autorità giudiziarie di Svizzera, Germania e Austria hanno condotto un'operazione coordinata in decine di domicili per contrastare la diffusione di propagan...
14.11.2025
Svizzera

"Scarcerato lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal"

Boualem Sansal è tornato in libertà dopo un anno di prigione. Il grande scrittore franco-algerino era stato arrestato nel novembre del 2024 dal governo alge...
13.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto