Svizzera, 12 febbraio 2019

Partita quattro anni fa dalla Svizzera per unirsi all'ISIS, ora chiede di poter ritornare

Partita quattro anni fa da Losanna per unirsi all'ISIS in Siria, una residente del canton Vaud, attualmente detenuta in un campo di internamento curdo in Siria, vuole tornare in Svizzera con sua figlia. Da parte loro, le autorità federali non hanno ancora preso una decisione.

Quattro anni fa, Selina S. (nome di fantasia) partì per la Siria per unirsi all'organizzazione terroristica ISIS insieme al marito. Poco più di due anni dopo, la coppia ha una figlia. Oggi la situazione sembra irrisolta. La giovane donna vuole tornare in Svizzera, ma Berna non ha ancora dato la sua risposta.

"È come se indossassii un'etichetta dello Stato Islamico per il resto della mia vita, mia figlia non è una bambina normale, è una" bambina dello Stato Islamico ". Siamo trattati peggio degli animali. siamo mostri e non abbiamo il diritto di vivere e avere un futuro ", si lamenta Selina S. ai microfoni della SRF, recatasi in Siria per incontrare la terrorista.

Si dice pronta a assumere le conseguenze delle sue azioni: "Forse abbiamo commesso un errore, ma siamo pronti a pagare per questo errore", dice, senza precisare a quali conseguenze si riferisce.

Un caso emblematico

La storia e il caso di Selina S. sono emblematici di tutte quelle persone che hanno aderito al gruppo dello Stato Islamico e che, ora che lo Stato Islamico è prossimo alla scomparsa, vorrebbero tornare. In tutto, ci sarebbero cinque svizzeri in questa situazione, una situazione che pare essere piuttosto imbarazzante per le autorità federali. Anche la residente a Losanna e suo marito, attualmente detenuto in un carcere curdo,
sono soggetti a procedimenti penali in Svizzera.

Incertezza che preoccupa la famiglia

La sorella di Selina S., che vive in Svizzera, è preoccupata per le condizioni di internamento in Siria: "Mia sorella mi ha detto che faceva molto freddo in questo campo, e che non avevano di che riscaldarsi. Le notti sono estremamente fredde (...) Trovo che per una ragazza di un anno e mezzo non siano condizioni accettabili".

Ma per la famiglia, è soprattutto l'incertezza che è l'elemento più doloroso. "Ci aspettiamo una risposta dallo stato (...) se vogliono fare qualcosa, ci dicono chiaramente, perché la nostra famiglia è stanca di aspettare in questo modo (...) siamo preoccupati per loro (...) ci dicono chiaramente se vogliono fare qualcosa e rimpatriarli e se non vogliono, che ce lo dicano", chiede la sorella di Selina S. La delicata questione del rimpatrio sarà affrontata a breve sotto la cupola federale.

Le voci contrarie a qualsiasi rimpatrio si trovano piuttosto a destra, come quella del Consigliere nazionale UDC Roland Rino Büchel (SG), secondo cui "non bisogna nemmeno prendere in considerazione il rimpatrio di questa coppia di terroristi". D'altra parte la sinistra, più possibilista ad aiutare questi estremisti islamici, come il Consigliere nazionale PS Carlo Sommaruga (GE) , per cui "sono dell'idea che qualsiasi cittadino svizzero che si trovi in difficoltà all'estero, quale che sia il motivo, abbia diritto ad essere aiutato dallo stato". Una posizione che però finora non sembrerebbe trovare maggioranze nella Berna federale.

Guarda anche 

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Finalmente bella e convincente: la Svizzera vede la luce verso il Mondiale

BASILEA – Poteva rappresentare la classica trappola, nella quale la Nazionale spesso è inciampata negli ultimi anni. Poteva rappresentare il classico tranell...
07.09.2025
Sport

Niente alcol né carne di maiale, è polemica su un hotel sul lago di Thun acquistato da investitori musulmani

Acquistare un hotel svizzero sul lago di Thun e gestirlo con regole... musulmane. Da quando il rinomato hotel e ristorante Bellevue au Lac di Thun è stato venduto ...
05.09.2025
Svizzera

I dazi di Trump non giustificano la svendita della Svizzera all’UE

SVIZZERA - La casta eurolecchina ha trovato nei dazi di Donald Trump (39% contro la Svizzera) il pretesto perfetto per rilanciare la propaganda filo-Bruxelles. Ma i ba...
05.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto