Ticino, 08 febbraio 2019

"Quale futuro per l’ex brigatista Baragiola Lojacono?"

I deputati Boris Bignasca, Jacques Ducry e Sebastiano Gaffuri interrogano il Governo ticinese sul caso dell'ex brigatista Baragiola

Nelle scorse settimane, complici le esternazioni del Vice Premier italiano Salvini, sono tornati agli onori della cronaca gli ex terroristi degli "anni di piombo" dopo l'estradizione dalla Bolivia di Cesare Battisti. Negli elenchi dei latitanti fuggiti all’estero figura anche Baragiola Lojacono, condannato per due assassini (di un giudice e un militante di destra negli anni '70). Baragiola fece parte del commando che nel 1978 rapì il presidente della Dc Aldo Moro assassinando alcune sue guardie del corpo. Fuggito in Svizzera, ricevette il passaporto rossocrociato e rifiutò quello italiano, così da non poter essere estradato. Ha vissuto in Ticino per diversi anni, è stato arrestato a Lugano l’8 giugno 1988 e fu condannato per il caso Tartaglione, ora sembrerebbe che lavori per un’università svizzera (Friborgo) in qualità di “esperto su temi di sicurezza e conflitti” (e non è sarcasmo!). A prescindere dalle richieste italiane di estradizione, sulle quali si dovranno chinare gli organi di competenza, a noi preme fare chiarezza sul trascorso in Ticino, sulla concessione
di naturalizzazione e sulle responsabilità politiche assunte dai responsabili di allora.

Stante la gravità della situazione emersa, si chiede al lodevole Consiglio di Stato:

1) Chi fu Consigliere di Stato a capo del Dipartimento di Polizia, degli Interni e di Giustizia ai tempi dell’accaduto?
2) Quali erano i rapporti tra l’allora Governo, rispettivamente i singoli Consiglieri di Stato e la famiglia Baragiola?
3) Come è possibile che un terrorista ricercato internazionalmente abbia ricevuto il passaporto svizzero? Quali verifiche vennero svolte?
4) Per quali capi d’accusa è stato processato e condannato Baragiola in Svizzera?
5) Vi sono stati altri procedimenti oltre a quello per cui è stato processato, aperti nei suoi confronti in Svizzera? In caso affermativo, come si sono chiusi? Rispettivamente vi sono incarti ancora aperti nei suoi confronti?


Cordialmente,

Boris Bignasca, Lega dei Ticinesi
Jacques Ducry, PS indipendente
Sebastiano Gaffuri, PLR

Guarda anche 

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore della Lega dei Ticinesi e combattente per la libertà e il Ticino

In occasione dell'80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore e anima della Lega dei Ticinesi, il Movimento desidera ricordare con gratitudine ...
10.04.2025
Ticino

"Asilanti a Rovio, da parte del DSS un comportamento inaccettabile"

La notizia che una quarantina di richiedenti l'asilo saranno collocati nel Park Hotel di Rovio ha provocato una dura reazione da parte della Lega dei Ticinesi, che pa...
12.03.2025
Ticino

"In arrivo richiedenti l'asilo in un hotel di Rovio?"

Un hotel di Rovio potrebbe prossimamente ospitare richiedenti l'asilo. È perlomeno ciò che teme il deputato leghista Boris Bignasca che, a nome del grup...
17.02.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto