Ticino, 04 febbraio 2019

Casalini: "Gli automobilisti residenti all'estero pagano le multe?"

Il granconsigliere leghista Daniele Casalini ha inoltrato un'interpellanza al Consiglio di Stato in cui chiede chiarimenti sugli strumenti a disposizione del Cantone per incassare le multe commiate a automobilisti residenti nell’Unione Europea. L'atto parlamentare, spiega Casalini, è stato presentato "dopo che, nelle ultime settimane, sono pervenute da parte delle autorità Italiane e dei media di oltre confine parecchie accuse contro gli automobilisti Svizzeri e più precisamente quelli ticinesi".

"Di recente alcuni media italiani hanno avviato una vera e propria crociata nei confronti degli automobilisti elvetici, in particolare quelli ticinesi, dipinti quali irresponsabili e indisciplinati criminali della strada, facendo di tutta l’erba, un fascio. Ciliegina sulla torta: gli automobilisti ticinesi sono accusati di non pagare le multe che sono loro comminate, insinuando che sistematicamente non adempiono gli obblighi di legge e sottraendosi dalle proprie responsabilità", scrive Casalini.

"In Italia, è in elaborazione una proposta di legge che mira, a introdurre un sistema più efficace nella riscossione delle multe non pagate da parte di automobilisti svizzeri e poiché, noi siamo ligi a rispondere alle richieste degli Stati esteri, è doveroso, preparasi in modo che anche noi possiamo fare la stessa cosa. A Lugano è stata da poco trasmessa un’Interrogazione all’indirizzo del Municipio, con la quale si chiede lumi circa le eventuali multe mai pagate da parte di automobilismi residenti negli Stati dell’UE. Dato che tutte
le multe mai incassate dai comuni vengono da prassi inoltrate al Cantone per competenza e incasso, viene naturale sottoporre delle domande in tal senso al lodevole Consiglio di Stati;

1- Risultano contravvenzioni di qualsiasi genere mai pagate da parte di automobilisti residenti negli Stati dell’Unione Europea? Se sì, a quanto ammonta l’importo “scoperto” e quante di queste multe sono attribuibili a persone (o aziende) residenti in Italia?

2- Di tutte le contravvenzioni comminate e mai pagate, qual è la ripartizione (in percentuale, secondo gli importi in CHF) tra quelle emesse dalle polizie comunali e dalla Polizia cantonale?

3- Le autorità cantonali hanno la possibilità di risalire all’identità dei possessori di veicoli immatricolati negli Stati UE con cui è stata commessa un’infrazione?

4- Quali strumenti ha a disposizione il Cantone per incassare quanto dovuto qualora una persona residente in uno Stato dell’UE non dovesse pagare una multa entro i termini previsti? Qual è il procedimento in tal senso?

5- Se una persona residente in uno Stato UE dovesse recarsi in Svizzera nonostante che a suo carico vi siano ancora delle contravvenzioni non pagate, quali strumenti hanno a disposizione le autorità per identificarlo e quali sono le sanzioni previste?

6- Nel caso in cui un Cantone dovesse riscontrare delle difficoltà particolari nell’incassare multe non pagate da parte di cittadini stranieri, la Confederazione garantisce un supporto ad aiuto dei singoli Cantoni?



Guarda anche 

La Croce Rossa replica al Mattino e ad Omar Balli. Ora la parola al Consiglio di Stato

TICINO - La Croce Rossa sezione Sottoceneri ha scelto di rispondere immediatamente all’articolo del Mattino della domenica e all’interrogazione presentata ...
25.11.2025
Ticino

Premi di cassa malati: la proposta della Lega va applicata già nel 2026

VOTAZIONI - Nel suo editoriale sul Mattino, Lorenzo Quadri denuncia come l’attuazione delle due iniziative sui premi di cassa malati, votate a settembre, stia gi...
24.11.2025
Ticino

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto