Mondo, 04 febbraio 2019

Al "Corriere di Como" la richiesta del casellario a stranieri e frontalieri non va giù, "inefficace e discriminatoria"

Il Dipartimento delle istituzioni ha presentato settimana scorsa il bilancio dell'introduzione del casellario giudiziale per i richiedenti di permessi di dimora e i frontalieri. Dalla sua introduzione nel 2015 sono 251 le richieste negate, in quanto presentate da persone ritenute "potenzialmente persone".

251 criminali potenzialmente pericolosi in meno sul territorio del canton Ticino e questo a costo praticamente zero. Eppure dall'altra parte del confine c'è chi ritiene 251 criminali in meno "un fallimento". Lo scriveva sabato il Corriere di Como in un articolo intitolato "Casellario giudiziale, il flop ticinese: su 95'000 richieste solo 251 dinieghi" si ritiene la misura fallimentare perchè, come dice il titolo, 251 rifiuti su 95'020 sarebbero pochi. Ma non solo la misura sarebbe ineffiace ma pure "discriminatoria", verso chi non è dato sapere visto che, per quanto
ne sappiamo, viene chiesto a tutti gli stranieri indipendentemente dalla nazionalità.

Altro punto interessante è che al "Corriere di Como" si crede che la richiesta del casellario avesse come obiettivo quello di far diminuire il numero di frontalieri, ma non ci ricordiamo che nessuno tantomeno, tantomeno il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, abbia affermato che l'obiettivo del casellario fosse quello di constrastare il frontalierato. Ma semplicemente quella di migliorare la sicurezza e evitare che il canton Ticino diventi terra di rifugio per criminali stranieri. Con il risultato che 251 persone con un passato criminale e ritenute potenzialmente pericolose oggi non si trovano sul territorio ticinese, senza contare quelli che hanno rinunciato a presentare la domanda sapendo o credendo che sarebbe stata rifiutata. Fossero questi i "fallimenti" della politica ticinesi...  

Guarda anche 

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste...
29.04.2025
Ticino

Il dramma di Fessor Leonard, personaggio enigmatico

LUGANO - Il boom del basket è ormai agli sgoccioli. Dopo i grandi successi della prima metà degli Anni Settanta, i mecenati presenti nel movimento comi...
27.04.2025
Sport

“Aza Nikolic, un maestro e Lou Dunbar un fenomeno”

LUGANO - Le prime parole sono per il nostro collega Marco Galli, purtroppo deceduto lo scorso anno: “Non sapevo della sua prematura scomparsa. Sono triste...
17.04.2025
Sport

“Il calcio crea inclusione. Uno stimolo per altri sport”

GIUBIASCO - La Federazione Ticinese Calcio, in collaborazione con le associazioni Tutti in Gioco, In Goal Mendrisiotto e Camaleonti ha organizzato domenica scorsa l&...
10.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto