Svizzera, 21 gennaio 2019

Presto asili nido in caserma e vestiti più femminili per spingere le donne a fare il militare?

Il servizio militare continua a essere una cosa quasi solo per uomini. Lo confermano gli ultimi dati relativi all'ultima scuola reclute: sui 11'200 militi che hanno cominciato il loro servizio, solo 120 sono donne. Numeri deludenti per i responsabili dell'esercito, i quali, nonostante un aumento degli effettivi femminili negli ultimi anni (vedere grafico sotto, fonte srf) mirano ad avere il 10% degli effettivi rappresentati del gentil sesso, cioè circa dieci volte più di adesso. Della questione se ne è discusso all'ultima edizione del programma "10vor10" della televisione pubblica svizzerotedesca, dove il comandante di corpo Daniel Baumgartner ha spiegato obiettivi e difficoltà nel recrutare donne nell'esercito.



Dato che il servizio militare, al contrario
degli uomini, non è obbligatorio ma solamente volontario per le donne l'unico modo per spingerle ad arruolarsi è quello di rendere il militare più attrattivo. Diverse le misure prese in considerazione, come l'apertura di asili nido in modo che sia più facile conciliare maternità e servizio militare. Un'altro aspetto è quello dell'abbigliamento, ritenuto ora troppo "maschile" e che dovrebbe essere differenziato da quello unisex ora in dotazione per entrambi i sessi.

Della questione si occupa anche la politica. La consigliera nazionale UDC Yvette Estermann ha presentato in dicembre una mozione in cui chiede di rendere obbligatorio il servizio di orientamento, in modo che anche le donne siano meglio informate su cosa consiste il servizio militare e l'esercito. Se poi vogliano arruolarsi, rimarrebbe una loro decisione.  

Guarda anche 

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

La Svizzera vede l’America: il Mondiale è praticamente cosa fatta

GINEVRA – C’era un po’ in tensione e un po’ di timore prima della partita che la Svizzera ha disputato ieri sera contro la Svezia. C’era un ...
16.11.2025
Sport

Minorenni di Gaza in Ticino? Le perplessità dell'ex deputata Lelia Guscio

TICINO - Il Consiglio federale ha deciso di accogliere in Svizzera venti minorenni feriti o malati provenienti da Gaza, ciascuno accompagnato da un seguito familiare c...
18.11.2025
Ticino

Duplicità, sprechi e stipendi d’oro nell’Amministrazione federale: il CDF accende i riflettori

BERNA - La Confederazione predica il risparmio, ma forse dovrebbe iniziare a praticarlo in casa propria. Secondo un recente rapporto del Controllo federale delle finan...
16.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto