Svizzera, 10 gennaio 2019

Fino a 6'000.- senza lavorare, ecco quanto riceve chi è in assistenza

In Svizzera tedesca sta infammiando il dibattito intorno all'assistenza, dopo che diversi cantoni hanno deciso, o stanno discutendo, di rivedere al ribasso gli importi destinati ai beneficiari dell'assistenza, misura che la la Conferenza svizzera delle istituzioni dell’azione sociale (COSAS) ha condannato sostenendo che la situazione attuale è già al limite e non vi sarebbero margini per ridurre gli importi destinati a chi è in assistenza. Dal canto loro, i partiti favorevoli a tali ribassi, in primis UDC e PLR, sostengono che chi è in assistenza riceve abbastanza e che ridurre gli importi servirebbe a spingere i beneficiari di prestazioni assistenziali a cercare lavoro.

Ma quanto riceve esattamente chi è in assistenza? I cantoni sono teoricamente indipendenti nel decidere quanto dare ma per calcolare gli importi si usa quale base le direttive del COSAS che non sono legalmente vincolanti ma a cui comunque la maggioranza dei cantoni si attiene, chi più e chi meno. La tabella sopra, pubblicata
dal Blick, corrisponde alle direttive della COSAS e dà un'idea di quanto riceve una persona in assistenza. Come si può vedere si parte da un importo che parte dai 2'625.- per una persona sola, fino a 6'015.- per una famiglia con quattro figli. I dati esatti per cantone non sono, a nostra conoscenza, disponibili e non sappiamo quanto e se il canton Ticino si discosta dalle direttive della COSAS ma da notare che appena due giorni fa il direttore del dipartimento della sanità e socialità Paolo Beltraminelli si è vantato sui social network di aver rivisto al rialzo gli importi destinati a chi è in assistenza.

Per chi non masticasse il tedesco "Grundbedarf" significa necessità di base, "Miete" è l'affitto, KVG è la cassa malati, "situationsbedingte Leistungen" sono i costi situazionali. L'importo totale, calcolato in base al numero di persone, si trova in fondo alla tabella.

Guarda anche 

Eureka rossocrociata: qui si fa la storia!

GINEVRA – Serviva quantomeno un pareggio per continuare il sogno e per scrivere una pagina storica del calcio svizzero femminile. Serviva non perdere al cospetto de...
11.07.2025
Sport

Wicht (Lega): “Chi non conosce un finto invalido?” – Più ispettori contro gli abusi sociali a Lugano?

LUGANO - Abusi da combattere. A Lugano “ci sono troppi beneficiari di assistenza e invalidità” e i costi per l’amministrazione comunale contin...
09.07.2025
Ticino

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto