Mondo, 22 dicembre 2018

In Danimarca sarà obbligatorio stringere la mano per ottenere la cittadinanza

Il parlamento danese ha approvato una proposta appoggiata dal governo che richiede che candidati alla cittadinanza stringano la mano al funzionario che conduce il processo di naturalizzazione.


La nuova legge sulla cittadinanza è stata oggetto di un acceso dibattito dalla scorsa estate. Richiede che coloro che chiedono la cittadinanza danese si impegnino nei valori del paese e mostrino rispetto per il suo governo stringendo la mano al suo rappresentante.


I critici del disegno di legge sostengono che è volto a scoraggiare i musulmani dal cercare la cittadinanza danese, definendo la proposta discriminatoria e descrivendola come una formalità inutile.

La proposta è stata sostenuta dal governo di minoranza composto da tre partiti della Danimarca, su spinta del partito conservatore e il Partito popolare danese.

La burocrazia associata alla cerimonia festiva costerà ai richiedenti 2'400 corone (circa 360 franchi) - il doppio della tassa attuale di 1'200 corone (180.-). Per i sostenitori delle nuove linee guida ritengono che sia un prezzo equo da pagare per diventare un danese.

"Quando consideri che stai ricevendo il dono della cittadinanza danese, in realtà non penso sia così costoso. Penso che sia un dono straordinariamente grande e prezioso" afferma Christian Langball, un portavoce del partito popolare a un emittente locale, citato dal portale danese Local.

Il ministro dell'Integrazione della Danimarca, Inger Stojberg (nella foto), membro del partito Venstre di centro-destra, ha respinto le critiche, insistendo sul fatto che una stretta di mano è "una parte completamente naturale del
processo di naturalizzazione".

Stojberg ha detto che un portavoce di Hizb ut-Tahrir, un gruppo islamico che sostiene apertamente l'istituzione di un califfato, le ha detto che non sarebbe diventato cittadino danese se le regole fossero applicate retroattivamente.

"Gli ho chiesto se avrebbe consigliato ai suoi seguaci di Hizb ut-Tahrir di non richiedere la cittadinanza danese, e ha detto che lo avrebbe fatto. E questo è esattamente ciò che vogliamo con la cerimonia di naturalizzazione " ha detto il ministro all'emittente TV2.

Questa misura è l'ennesima introdotta dal governo danese per inasprire le leggi sull'immigrazione. All'inizio di questo mese, Stojberg aveva proposto l'invio di richiedenti asilo respinti su un'isola remota, a circa due miglia dalla terraferma. Circa 100 richiedenti asilo respinti e immigrati criminali saranno portati all'isoletta nel Mar Baltico.

Ad agosto il parlamento danese aveva approvato una legge che bandiva il porto dei burqa e nel 2016 ha anche introdotto una legge che consente alle autorità di confiscare denaro e valori da richiedenti l'asilo per finanziare il loro soggiorno in Danimarca.

La questione di musulmani che si rifiutano di stringere la mano in occasioni ufficiali ha fatto discutere anche in Svizzera. In agosto il municipio di Losanna aveva negato la naturalizzazione di una coppia di musulmani che si era rifiutata di stringere la mano alle persone del sesso opposto. Tempo addietro aveva invece fatto discutere il caso di una scuola di Therwil (BL), dove un allievo musulmano aveva rifiutato di dare la mano a una insegnante, una consuetudine nel Cantone.  

Guarda anche 

Un Consigliere nazionale chiede il divieto di portare il velo islamico

Le foto delle moschee di Wil (SG), Winterthur (ZH) o Romanshorn (TG) mostrano quasi esclusivamente donne e ragazze velate nelle moschee. L'Islam in Svizzera sta diven...
16.10.2025
Svizzera

Uno studio del Ministero delle finanze: gli immigrati da Medio Oriente e Africa costano più di quanto versano

DANIMARCA - Un grafico del The Economist basato su dati ufficiali danesi ha acceso il dibattito. Mostra che solo i cittadini di origine danese e gli immigrati occident...
15.10.2025
Mondo

Polemica sulle bambine con il velo nelle moschee svizzere

Le moschee in Svizzera riuniscono un pubblico sempre più conservatore. È la conclusione fatta dalla SonntagsZeitung sulla diffusione della religione islamic...
14.10.2025
Svizzera

Francia chiude per decreto l’istituto frequentato da un imam attivo in Ticino: Ghiringhelli lo aveva segnalato dieci anni fa

FRANCIA - Con un decreto firmato il 3 settembre, il presidente francese Emmanuel Macron ha disposto lo scioglimento dell’Institut Européen des Sciences Hu...
13.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto