Mondo, 17 dicembre 2018

Scuola tedesca rifiuta l'ammissione di un bambino perchè il padre è di destra

Una scuola di Berlino ha rifiutato l'ammissione a un nuovo allievo perché suo padre è un politico del partito di destra AfD.

La scuola Waldorf di Berlino respinse il bambino dopo che aveva già visitato l'asilo e i suoi genitori parlavano di iscrivere il bambino con gli insegnanti.

Inoltre, l'eurodeputato AfD e sua moglie sono stati interrogati sulle loro opinioni politiche alla fine di novembre in un incontro con circa venti insegnanti.

"È stata tentata una soluzione consensuale del conflitto - ma non è stato possibile raggiungerlo" ha detto l'amministratore delegato venerdì al quotidiano tedesco “Berlin Kurier”.

"La scuola non vede alcuna possibilità di accettare il bambino con la necessaria apertura e imparzialità - entrambi sono prerequisiti fondamentali per promuovere adeguatamente lo sviluppo del bambino" ha aggiunto la direzione scolastica.

L'esponente di AfD ha dichiarato al quotidiano berlinese Kurier: "Questa scuola ci è
piaciuta molto. Come possiamo ora spiegare a nostro figlio che i suoi amici potranno unirsi alla scuola Waldorf l'anno prossimo ma che lui non è il benvenuto?".

Infatti al bambino era stato possibile frequentare l'asilo dell'istituto ma gli è stato impedito di proseguire alla successiva scuola elementare e dovrà quindi lasciare la classe con cui ha frequentato i primi anni scolastici.

Detlef Hardorp, portavoce delle scuole Waldorf nell'area di Berlino, ha dichiarato da parte sua che "le persone di tutte le convinzioni politiche dovrebbero essere in grado di mandare i propri figli nelle scuole Waldorf" smentendo quindi, almeno sul principio, la decisione dell'istituto.

La vicenda ha coinvolto anche l'amministrazione comunale di Berlino con
la senatrice locale Sandra Scheeres che ha affermato infatti di vedere “la vicenda in modo molto critico”, dal momento che una scuola non dovrebbe decidere dell'ammissione di un bambino in base all'orientamento politico dei genitori. 

Guarda anche 

Sanvido interroga il DECS: “Che senso ha vietare i cellulari e poi comprare armadietti da 3mila franchi per ricaricarli?”

SCUOLA - Armadietti da 3'000 franchi l’uno per ricaricare i cellulari degli studenti. È quanto accade in alcune scuole post-obbligatorie del Ticino, c...
15.07.2025
Ticino

Cittadini polacchi a difesa del confine: nascono le pattuglie civiche

POLONIA  - Negli ultimi giorni centinaia di cittadini polacchi si sono organizzati in gruppi spontanei lungo il confine con la Germania per impedire il ritorno fo...
12.07.2025
Mondo

Dà del “cretino” a un alunno: sanzionato docente

SASSUOLO (Italia) – “È sbagliato insultare gli studenti”. La Cassazione italiana ha dato ragione al preside di un istituto di Sassuolo, che aveva...
10.07.2025
Magazine

“21 miliardi buttati”: Tovaglieri attacca i fondi UE per l’integrazione dei Rom

BRUXELLES - Fallimento clamoroso. Così Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, ha definito i programmi di integrazione delle comunità Rom finan...
07.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto