Svizzera, 06 dicembre 2018

Accordo quadro, domani il giorno della verità (mentre l'UE prova a fare la voce grossa)

Domani sarà il giorno della verità per l'accordo istituzionale tra Svizzera e Unione europea, anche denominato Accordo quadro. Il Consiglio federale si riunirà infatti per decidere se firmare l'accordo con Bruxelles o se rifiutare il trattato. Ma a parte sorprese dell'ultimo minuto, l'accordo non dovrebbe essere accettato. Fonti citate dal Blick riferiscono che in seno al governo svizzero solo Ignazio Cassis e Doris Leuthard sarebbero ancora favorevoli a sottoscrivere l'accordo.

Troppo alto il costo della sottoscrizione. Sempre il Blick, citando un'altra fonte anonima famigliare con il contenuto dell'Accordo, parla di un trattato "perfino peggiore di quello che si ritiene sia". Concretamente, si parla di una ripresa automatica delle leggi europee in materia di sicurezza sociale e immigrazione e della
Corte di giustizia europea quale ultima istanza di ricorso nel caso di controversie tra Unione europea e Svizzera. Si tratta per ora solo di voci di corridoio ma proprio poche ore fa l'agenzia Reuters ha pubblicato praticamente la stessa cosa, citando però a sua volta "diplomati UE". Difficile quindi che entrambe le testate si siano sbagliate.

Probabilmente anticipando il rifiuto svizzero Bruxelles sta tentando di aumentare la pressione all'ultimo minuto. Sempre Reuters infatti riferisce di un incontro tra diplomatici UE avvenuto ieri in cui si sarebbe deciso che nel caso in cui la Svizzera non firmi l'accordo Bruxelles non riconoscerà l'equivalenza borsistica alla borsa di Zurigo per un periodo indeterminato a partire dal 2019. Che sia sufficiente a far cambiare alla maggioranza del Consiglio federale? Domani lo sapremo.

Guarda anche 

La Confederazione spende 4 milioni per una nuova ambasciata in Cina ma poi abbandona il progetto

Il Consiglio federale aveva grandi progetti per la sua ambasciata in Cina. Ma il progetto, pianificato per dieci anni, sta incontrando difficoltà, come ha rivelato...
12.07.2025
Svizzera

Un criminale espulso su dieci fa ritorno in Svizzera nonostante il divieto

Espulsi dalla Svizzera, ma nonostante ciò fanno ritorno. Secondo dei dati forniti dal Canton Turgovia, tra il 2020 e il 2024 in questo cantone della Svizzera orien...
12.07.2025
Svizzera

Le radio RSI in caduta libera: perdita netta del 13% di quota di mercato

RSI - Canone più caro del mondo, risultati in calo. È questa la fotografia più nitida della RSI (e della SSR nel suo complesso) sei mesi dopo l&rs...
11.07.2025
Ticino

Brava Belinda!

WIMBLEDON (Gbr) – 2-6, 0-6. Nella sua prima semifinale disputata a Wimbledon non c’è stata storia. Dall’altra parte della rete, la temibile e pod...
11.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto