Svizzera, 29 novembre 2018

L'Unione europea priva la Svizzera dell'equivalenza borsistica

Le discussioni tra la Svizzera e l'Unione europea (UE) non sono progredite abbastanza per il momento per estendere il riconoscimento dell'equivalenza della borsa svizzera. Lo ha affermato in una lettera del vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis (nella foto).

La missiva è stata inviata martedì al deputato tedesco Markus Ferber, vice presidente della commissione parlamentare per gli affari economici e monetari. "Al momento, non ci sono sufficienti progressi nelle nostre discussioni con le autorità svizzere per consentire un'estensione del riconoscimento dell'equivalenza svizzera oltre il dicembre 2018", afferma Dombrovskis.

In attesa della decisione del
Consiglio federale

Contattato da Keystone-ATS, il portavoce del Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha dichiarato di aver letto la notizia e di attendere la decisione del Consiglio federale sulle misure che si intendono adottare per proteggere la borsa svizzera.

All'inizio di novembre, il ministro delle finanze Ueli Maurer aveva dichiarato che di aspettarsi una proroga di un anno dell'equivalenza del mercato azionario concesso dall'UE alla borsa svizzera.


Ciò avrebbe consentito a Berna e a Bruxelles più tempo per concordare un accordo quadro istituzionale. Se l'UE non concede questa equivalenza, la Svizzera potrebbe intervenire con misure di ritorsione, aveva detto Maurer.

Guarda anche 

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

Un'attivista residente in Svizzera bandita dall'UE per i suoi discorsi filo-russi

Secondo la Gazzetta ufficiale dell'UE, un'attivista residente in Svizzera, tale Nathalie Yamb, è stata sanzionata da Bruxelles per le sue attività e...
27.06.2025
Svizzera

Doveva restare un segreto, ma qualcuno ha svelato tutto sui social. Ecco l'incredibile risultato della Svizzera femminile di calcio

EURO2025 - Mancano ormai pochi giorni all’inizio degli Europei femminili 2025, che si svolgeranno proprio in Svizzera, ma la Nazionale rossocrociata arriva all&r...
23.06.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto