Svizzera, 26 novembre 2018

Annunci di lavoro per frontalieri, il Consiglio federale dice di non saperne niente

“Una risposta che sfiora il ridicolo” così ha commentato la sezione ticinese dell'UDC la risposta del Consiglio federale ad una interrogazione del Consigliere nazionale Marco Chiesa in cui chiedeva al governo di contrastare il fenomeno degli annunci di lavoro discriminatori verso i residenti. Nella sua risposta il Consiglio federale sostiene di “non essere a conoscenza” della pratica descritta nell'interrogazione di Chiesa.

In mancanza di casi concreti, il Consiglio federale non può quindi "esprimersi su un comportamento siffatto né su eventuali misure da adottare". Nella sua risposta il governo ricorda che dal primo luglio è entrata in vigore la legge di attuazione dell'iniziativa contro l'immigrazione di massa, anche se non è chiaro il collegamento con la pratica evocata da Chiesa dal momento che residenti e frontalieri hanno ugual accesso alle misure introdotte da questa
legge.

La risposta non è piaciuta per nulla all'UDC ticinese, secondo cui la reazione del Governo mostra "quanta ignoranza della situazione ticinese regni ancora a Palazzo federale e in particolare all’interno del Dipartimento dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR), autorità competente per la valutazione di questo atto parlamentare".

"Affermare di 'non essere a conoscenza della pratica descritta nell'interrogazione'" scrive l'UDC ticinese "sfiora il ridicolo ed è irrispettosa nei confronti delle famiglie ticinesi che si vedono escluse dal proprio mercato del lavoro". L’UDC Ticino promette quindi di presentare nelle prossime settimane "dei casi concreti, che sembrano essere “sfuggiti”, affinché anche chi non vuole vedere sia costretto a rendersi conto della gravità di queste discriminazioni".

Guarda anche 

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Zali lancia la nuova legge sui sentieri e percorsi mountain bike: “Vogliamo semplificare le regole e tutelare il territorio”

TICINO - In Ticino il settore della mountain bike è in piena espansione e ha ormai un forte impatto anche sul piano turistico. Per questo il consigliere di Stat...
03.09.2025
Ticino

Circonvallazione Agno-Bioggio: solo la galleria porta benefici duraturi

MALCANTONE - Uno dei tormentoni politici di queste settimane è la circonvallazione Agno-Bioggio: meglio la variante “a cielo aperto” da 337 milioni ...
03.06.2025
Ticino

Sottocommissione sul “caso Hospita”: la Lega stia fuori dal teatrino. Lorenzo Quadri: “Chi ha voluto la Sottocommissione ora la gestisca”

TICINO - Secondo il consigliere nazionale leghista, si tratta dell’ennesimo organo creato “solo a montare la panna, a mettersi in mostra e a fatturare gett...
02.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto