Svizzera, 26 novembre 2018

Annunci di lavoro per frontalieri, il Consiglio federale dice di non saperne niente

“Una risposta che sfiora il ridicolo” così ha commentato la sezione ticinese dell'UDC la risposta del Consiglio federale ad una interrogazione del Consigliere nazionale Marco Chiesa in cui chiedeva al governo di contrastare il fenomeno degli annunci di lavoro discriminatori verso i residenti. Nella sua risposta il Consiglio federale sostiene di “non essere a conoscenza” della pratica descritta nell'interrogazione di Chiesa.

In mancanza di casi concreti, il Consiglio federale non può quindi "esprimersi su un comportamento siffatto né su eventuali misure da adottare". Nella sua risposta il governo ricorda che dal primo luglio è entrata in vigore la legge di attuazione dell'iniziativa contro l'immigrazione di massa, anche se non è chiaro il collegamento con la pratica evocata da Chiesa dal momento che residenti e frontalieri hanno ugual accesso alle misure introdotte da questa
legge.

La risposta non è piaciuta per nulla all'UDC ticinese, secondo cui la reazione del Governo mostra "quanta ignoranza della situazione ticinese regni ancora a Palazzo federale e in particolare all’interno del Dipartimento dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR), autorità competente per la valutazione di questo atto parlamentare".

"Affermare di 'non essere a conoscenza della pratica descritta nell'interrogazione'" scrive l'UDC ticinese "sfiora il ridicolo ed è irrispettosa nei confronti delle famiglie ticinesi che si vedono escluse dal proprio mercato del lavoro". L’UDC Ticino promette quindi di presentare nelle prossime settimane "dei casi concreti, che sembrano essere “sfuggiti”, affinché anche chi non vuole vedere sia costretto a rendersi conto della gravità di queste discriminazioni".

Guarda anche 

Gobbi: “Umanamente vicino ai due agenti prosciolti”. Il Consigliere di Stato interviene dopo la sentenza della Pretura

TICINO - Norman Gobbi ha preso posizione in seguito alla sentenza della Pretura penale che ha prosciolto i due agenti della Gendarmeria dalle accuse di favoreggiamento...
16.10.2025
Ticino

Mattino contro Corriere. Nel mirino Paride Pelli e l'intervista in ginocchio al collezionista

MEDIA - Nuovo capitolo nella battaglia tra Mattino della Domenica e Corriere del Ticino. Nel mirino, stavolta, finisce la doppia pagina pubblicata dal quotidiano libla...
15.10.2025
Ticino

L’America può aspettare: ci vediamo a novembre

LUBIANA (Slovenia) – Certo, ci avevamo fatto la bocca buona e speravamo di chiudere la contesa e tutti i conti già ieri sera, ma il pareggio ottenuto dalla S...
14.10.2025
Sport

La Domenichetta liblab chiude: il Corrierino perde la guerra della domenica

TICINO - Era nell’aria da tempo, ora è ufficiale: la Domenica del Corriere del Ticino chiude i battenti. Dopo la lunga pausa estiva, il gruppo di via Indu...
14.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto