Ticino, 26 novembre 2018

Frontalieri, subappalti e commesse pubbliche

Ahi ahi ahi! Gli uccellini cinguettano di una cartotecnica di dimensioni considerevoli che, malgrado riceva parecchi mandati dal Cantone, non solo si ritrova con poco più di una decina di dipendenti ticinesi su circa sessanta, mentre tutti gli altri sono frontalieri, ma continua con questo andazzo!
Secondo i nostri amici pennuti, la ditta in questione avrebbe assunto quattro frontalieri nel giro di poco tempo. Di recente avrebbe lasciato a casa un dipendente di “lungo corso”, ultracinquantenne, per sostituirlo… con l’ennesimo frontaliere! E dopo questa prodezza avrebbe ancora rincarato la dose licenziando due svizzeri.

Ma come: per le aziende che ricevono mandati pubblici non vale la preferenza indigena e “Prima i nostri”?
E’ evidente che lo Stato, che spende i soldi dei cittadini, deve favorire quelle ditte che dimostrano responsabilità sociale e che quindi fanno lavorare i ticinesi! Altro che innaffiare con danari pubblici società che lasciano a casa ticinesi per sostituirli con frontalieri!

E’ chiaro che il sistema di assegnazione delle commesse pubbliche va rivisto in modo da tener conto – e sul serio, non per finta! -  anche di questo determinante fattore!
Il che è particolarmente
necessario proprio in questo sfigatissimo Cantone, che la partitocrazia PLR-PPD-P$$ ha lasciato alla mercé dell’invasione da sud, spalancando le frontiere tramite devastante libera circolazione delle persone! E adesso il triciclo rifiuta di rimediare al disastro fatto?? Sveglia!!
E non c’è solo un problema di personale, ma anche di subappalti. I nostri amici pennuti cinguettano infatti che un lavoro affidato dal Cantone all’azienda in questione è stato da essa fatto eseguire in Fallitalia. E’ lecito questo? E se sì, al Cantone – ovvero al solito sfigato contribuente – è stato fatturato il prezzo italico oppure…?
Ma il Cantone controlla dove vengono fatti eseguire i lavori da lui commissionati? E cosa ne pensa della politica del personale di chi beneficia delle sue commesse pubbliche?

Interrogazione in arrivo!
Da notare che proprio nei giorni scorsi l’Associazione svizzera per la stampa e la comunicazione viscom ha lanciato un appello ai partiti politici in vista delle elezioni cantonali affinché facciano produrre i propri stampati in Ticino. Giusto, ma siamo sicuri che i lavori non vengano poi subappaltati Oltreramina?

MDD

Guarda anche 

"I frontalieri che hanno l'assicurazione malati in Svizzera pagano premi più bassi?"

I frontalieri che hanno sottoscritto un'assicurazione malattie in Svizzera pagano premi più bassi? È quello che, in sostanza, chiede il Consigliere nazi...
04.03.2025
Svizzera

Un radar vicino alla dogana "flasha" 211 automobilisti in eccesso di velocità e la stampa francese parla di "agguato ai frontalieri"

Un radar “acchiappa frontalieri” posto a pochi metri dal confine francese ha colto centinaia di automobilisti, in gran parte lavoratori frontalieri francesi, ...
12.12.2024
Svizzera

"Adeguare gli assegni familiari dei frontalieri al costo della vita italiano"

Una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri chiede di adeguare gli assegni familiari dei frontalieri al costo della vita italiano.. “Il differenziale tr...
13.06.2024
Svizzera

"Sindacati dalla parte dei frontalieri, contro i residenti"

La Lega dei Ticinesi, tramite un comunicato stampa, si dice sconcertata per una manifestazione prevista sabato 25 maggio a Como, organizzata tra gli altri anche da sindac...
16.05.2024
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto