Mondo, 26 novembre 2018

Macron e Facebook vogliono limitare la libertà d'espressione su Internet

Il governo francese vuole intensificare la sua lotta contro "l'ncitamento all'odio" sui social network. Lo ha annunciato Macron stesso durante il Forum per la governance di Internet, che si è tenuto alla sede parigina dell'Unesco lo scorso 12 novembre.

Il presidente francese, secondo quanto riporta un membro dell'"osservatorio del giornalismo" (ojm), ha parlato di "approccio cooperativo", che unisce le capacità tecnologiche di Facebook e capacità repressive dello stato francese. Un gruppo di circa dieci persone sarà formato in parti uguali tra le due entità, il privato (facebook) e il pubblico (stato francese) il cui compito sarà di identificare contenuti che veicolano "messaggi di odio".

Questo progetto pilota di sei mesi
consentirà teoricamente ai funzionari governativi di accedere ai metodi di Facebook ciò che per l'ojm rischia di compromettere la privacy dei suoi utenti. "Potrete dimenticare la vostra privacy quando i gruppi anti-razzismo e LGBT cominceranno a mettere il naso nei vostri account" avverte l'osservatorio sul suo sito.

L'annuncio di Macron avviene proprio mentre in queste settimane il parlamento francese sta discutendo una legge "anti-fake news", il cui scopo sarebbe di combattere la diffusione di informazioni false. Diversi hanno già condannato la legge come liberticida è che non è compito dello stato decidere che cosa corrisponde alla verità. La legge ha ricevuto l'approvazione dell'Assemblea nazionale ma è stata respinta dal senato.

Guarda anche 

“Anche io sto disattivando!”. La nuova fake news su Facebook

LUGANO – “Anche io sto disattivando! Non do il permesso a Facebook di addebitare 4,99 dollari al mese sul mio account, anche; tutte le mie foto sono di mia pr...
14.11.2023
Magazine

“Usciamo con lo stesso uomo?”, i controversi gruppi facebook per valutare gli uomini dei siti d'incontri

Una nuova tendenza internazionale è arrivata in Svizzera: le donne che frequentano i siti di incontri creano gruppi su Facebook chiamati "Stiamo uscendo con l...
13.07.2023
Svizzera

La televisione pubblica svizzerotedesca bacchettata per aver censurato gli utenti

La televisione pubblica svizzerotedesca (SF) è stata criticata dall'’Autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva (AIRR) per aver c...
01.07.2023
Svizzera

Zuckerberg copia Musk: Facebook e Instagram a pagamento

Così come Twitter, anche Meta, l’azienda proprietaria di Facebook e Instagram ha deciso di lanciare un abbonamento a pagamento che permetterà agli ute...
20.02.2023
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto