Ticino, 16 novembre 2018

Per Bertoli la scuola che verrà "verrà comunque", Quadri: "Stai sereno"

"La Scuola che verrà, non verrà adesso non verrà magari tutta insieme ma pezzetti ma verrà" sono le parole del Consigliere del Stato Manuele Bertoli in merito alla riforma scolastica bocciata in votazione popolare lo scorso 23 settembre. Il ministro socialista, che si esprimeva in un'intervista rilasciata al portale Ticinonews, rimane quindi convinto della bontà del suo progetto e annuncia la sua intenzione a portarla avanti nonostante l'opposizione popolare. Per Bertoli il suo progetto sarebbe simile a altri progetti che all'inizio sono stati avversi a molti ma che più tardi sarebbero stati accettati dalla stragrande maggioranza della popolazione.

Che Bertoli non intenda rispettare la volontà popolare non stupisce il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri che poche ore dopo commentava
sulla sua pagina Facebook le dichiarazioni del direttore del DECS: "Nessuna sorpresa" scrive Quadri " Già le prime dichiarazioni rilasciate del kompagno direttore del DECS dopo la clamorosa asfaltatura rimediata in votazione popolare dalla scuola che NON verrà, andavano nel senso dell'aggiramento della volontà popolare". Il Consigliere nazionale avverte poi Bertoli : "se il kompagno direttore del DECS (ammesso e non concesso che in aprile avrà ancora una cadrega sotto le terga) pensa di potersi fare i comodi propri e quelli dei suoi burocrati naturalmente tutti targati PS, ha fatto male i conti". A Quadri poi di ricordare che la scuola ticinese non appartiene al ministro socialista: "La scuola ticinese è dei ticinesi e non di Bertoli e dei suoi giannizzeri".

Guarda anche 

Arriveranno i TIR di 60 tonnellate?

Il dibattito sull’introduzione dei cosiddetti Gigaliner, autocarri da 60 tonnellate e oltre 25 metri di lunghezza, è approdato alla Commissione dei trasporti...
13.04.2025
Svizzera

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto