Mondo, 18 ottobre 2018

Gli USA di Trump spodestano la Svizzera nella classifica dei paesi più competitivi

Gli Stati Uniti sono il paese più competitivo e più innovativo del mondo, ha rivelato mercoledì una classifica compilata dal World Economic Forum (WEF) e pubblicata sul sito del giornale francese "Le Figaro". Dopo un cambiamento di metodologia, che ha relegato la Svizzera dal primo al 4 ° posto, per l'edizione 2018 della sua relazione sulla competitività globale, il WEF, che riunisce ogni anno nel mese di gennaio l'élite economica e politica nell'esclusiva località sciistica di Davos, ha usato "tutta una nuova metodologia per comprendere le dinamiche dell'economia globale in questi tempi della quarta rivoluzione industriale. L'organizzazione ha misurato la competitività di 140 economie attraverso 98 indicatori suddivisi in 12 pilastri, tra cui istituzioni, infrastrutture, stabilità macroeconomica e capacità di innovazione.

"Tenuto conto di tutti questi fattori combinati, gli Stati Uniti hanno ottenuto le migliori prestazioni complessive con un punteggio di 85,6 (su 100), davanti a Singapore e Germania", ha dichiarato il WEF in una nota. Gli Stati Uniti "sono un centro di innovazione", ha detto all'agenzia Afp Saadia Zahidi, membro del comitato esecutivo del WEF. "Stanno andando bene nel loro mercato del lavoro, stanno facendo bene in termini di dimensioni del loro mercato e piuttosto bene in termini di istituzioni", ha aggiunto. La più grande economia del mondo è anche una "locomotiva dell'innovazione".

Ma il rapporto denuncia anche un "indebolimento del tessuto sociale e un deterioramento del contesto di sicurezza". Gli Stati Uniti sono al 56 ° posto con un tasso di omicidi 5 volte superiore al tasso medio delle economie avanzate. Il WEF evidenzia anche il basso punteggio di salute con un'aspettativa di vita sana di 67,7 anni (46 ° posto), tre anni in meno rispetto alla media delle economie
avanzate e sei anni in meno rispetto a Singapore e Giappone.

La Svizzera, che era al primo posto da 9 anni, ha ottenuto un totale di 82,6 punti, secondo la nuova metodologia, e si è classificata al quarto posto. I suoi punti di forza sono il mercato del lavoro e la formazione, dove arriva al secondo posto, e ottimi punteggi li registra anche nella capacità di innovazione (terzo posto), sistema finanziario (quarto posto) e le infrastrutture (terzo posto). Viene penalizzata invece da un mercato relativamente piccolo e da una stabilità macroeconomica ritenuta bassa.

In Asia, Hong Kong è in settima posizione (82,3 punti), in Corea del Sud 15 ° (78,8 punti) e in Cina 28 ° (72,6 punti). Nell'Unione europea, dopo la Germania il paese ritenuto più competitivo è la Svezia (9 °, 81,7 punti).

Il punteggio medio nel mondo è 60, o 40 punti di ciò che il WEF definisce "la situazione ideale o la frontiera della competitività". Gli ultimi 30 posti sono quasi esclusivamente occupati dai paesi africani, anche se Haiti e Yemen stanno scivolando davanti al Ciad, ultimo con un punteggio di 35.5.

Da notare infine che vi è anche un aspetto che i critici non hanno mancato di rimarcare, ossia che il debito pubblico con questa nuova metodologia viene tenuto conto in modo poco chiaro. Gli USA infatti continuano ad avere uno dei debiti pubblici pro capite più alti del mondo, cosa che negli anni passati è valsa loro un punteggio peggiore, eppure quest'anno il WEF, benchè il debito USA sia rimasto pressochè invariato, valuta il debito USA con un punteggio quasi perfetto di 99,2 su 100. Il che ha portato alcuni ad accusare il WEF di avere stilato una classifica favorevole a Trump in modo che quest'ultimo, spesso critico verso le istituzioni internazionali, continui a vedere di buon occhio l'organizzazione basata a Davos.

Guarda anche 

“Bussola”, raccolte 115mila firme: «Un siluro contro il trattato di sottomissione all’UE»

BERNA – È riuscita con largo anticipo l’iniziativa popolare federale denominata “Bussola”. Nei giorni scorsi i promotori hanno consegnat...
01.09.2025
Svizzera

Un tribunale dichiara i dazi USA in gran parte illegali, ma le tariffe restano in vigore

Una corte d'appello federale degli Stati Uniti ha stabilito venerdì che gran parte dei dazi imposti dal governo americano erano illegali, pur mantenendoli in v...
30.08.2025
Mondo

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

Espulso più volte dall’Italia, torna a rubare grazie a un "lasciapassare" ticinese: arrestato a Como

COMO – Doveva trovarsi in Marocco, suo Paese d’origine, dopo i ripetuti provvedimenti di espulsione (l’ultimo firmato dal prefetto di Milano lo scors...
28.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto