Opinioni, 15 ottobre 2018

Cosa si nasconde dietro al cosiddetto Festival dei diritti umani pagato pure dai contribuenti?

Interrogazione del deputato leghista Massimiliano Robbiani al Consiglio di Stato

Visto che i signori del cosiddetto “Festival dei diritti umani” abusano dell’etichetta dei diritti umani per fare campagne politiche (propaganda contro l’iniziativa per l’autodeterminazione in votazione il 25 novembre, raccolta di firme per concedere la bandiera svizzera alla nave Aquarius e chissà quante altre iniziative analoghe) non possano continuare a beneficiare del sostegno ufficiale di Confederazione, cantone e città di Lugano. Non si fa politica con i soldi dei contribuenti.
Non dimentichiamoci pure del rapper Italiano che sproloquia su commissione sul centro asilanti di Camorino.

/> Dopo questa breve premessa, chiedo al lodevole Consiglio di Stato quanto segue:

    • Quanto versa in contributi il Cantone al cosiddetto Festival dei diritti umani?

    • Il Consiglio di Stato è consapevole che di fatto sostiene pure finanziariamente, soldi dei contribuenti, l’iniziativa contro l’autodeterminazione e la raccolta firme per concedere la bandiera svizzera alla nave Aquarius?

    • Il Consiglio di Stato non ritiene opportuno, a questo punto, sospendere qualsiasi contributo a favore del Festival dei diritti umani?

Guarda anche 

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto