Svizzera, 23 settembre 2018

San Gallo come il Ticino: accolto il divieto del burqa

Il canton San Gallo diventa il secondo cantone, dopo il Ticino, a vietare il burqa. Gli elettori hanno chiaramente approvato domenica con il 66,65% di sì una legge che rende punibile chiunque dissimuli il viso nello spazio pubblico.

I cittadini hanno confermato la modifica della legge sui biglietti che il parlamento ha approvato in senso stretto lo scorso novembre con 57 voti contro 55. La partecipazione è stata del 35,82%.

La legge era sostenuta dall'UDC e dal PPD ed era combattuta dalla sinsitra e dal PLR. A lanciare il referendum erano state le sezioni giovanili dei socialisti, dei verdi e dei liberali.
Per i sostenitori del divieto, "spetta alla nostra cultura e ai nostri valori essere in grado di guardarsi l'un l'altro", si poteva leggere nella brochure di voto.

Il Consiglio di Stato si era opposto al testo, sostenendo invano che tale divieto pregiudichi i diritti fondamentali senza che vi sia alcun interesse pubblico.

Gli oppositori hanno anche denunciato una legge inutile, dal momento
che virtualmente non ci sono donne che indossano il burqa a San Gallo. Nelcantone era già in vigore il divieto di dissimulare il viso per gli eventi soggetti ad autorizzazione e ad altri eventi sportivi.

Il tema è anche rilevante a livello nazionale. L'iniziativa "Sì al divieto di dissimulazione del viso", lanciata dal Comitato di Egerkingen, è formalmente riuscita lo scorso ottobre. Il testo anti-burqa afferma che nessuno dovrebbe avere il diritto di dissimulare il viso nello spazio pubblico in Svizzera.

Il Consiglio federale si oppone al divieto del burqa a livello federale e respinge questa iniziativa, perchè attacca una pratica che rimane marginale e invade l'autonomia dei cantoni.
A giugno, il governo ha messo in consultazione un progetto più flessibile. Intende punire colui che costringe una donna a nascondere la sua faccia, rafforzando nel contempo l'obbligo di rimuovere il suo velo in determinate situazioni, come quando è necessaria un'identificazione visiva.

Guarda anche 

Un comune turgoviese voterà sulla costruzione di un cimitero islamico, "un segnale per tutta la Svizzera"

Il consiglio comunale di Weinfelden, comune del canton Turgovia, ha approvato l'allestimento, nel locale cimitero, di uno spazio riservato a tombe islamiche. Concreta...
22.01.2025
Svizzera

“Non vedo più quella fame insaziabile”

LUGANO – Granit Xhaka, capitano della Nazionale e recordman di presenze con 135 partite disputate con la maglia rossocrociata sulle spalle, sta accarezzando l&rsquo...
14.01.2025
Sport

Caro Babbo Natale, c’è bisogno del tuo aiuto...

LUGANO - Sta per andare in archivio uno degli anni più brutti e controversi degli ultimi 50 anni; un anno caratterizzato da conflitti armati che sembrano irre...
24.12.2024
Sport

"La Svizzera deve vietare i finanziamenti esteri delle moschee e dei luoghi di culto islamici"

Il Consiglio federale deve vietare i finanziamenti esteri delle moschee e dei luoghi di culto islamici. Ne è convinto il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, che ...
20.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto