Mondo, 06 settembre 2018

Diciotti, 50 migranti affidati alla Chiesa sono spariti nel nulla

Torna a far discutere la vicina Italia la nave Diciotti, salita agli onori della cronaca qualche settimana fa perchè il ministro dell'Interno Matteo Salvini si era inzialmente opposto allo sbarco dei migranti a bordo chiedendo che le persone a bordo siano distribuite tra i paesi dell'UE. Dopo un lungo braccio di ferro che non aveva portato a nulla, i migranti della Diciotti sono statii redistribuiti tra Albania, Chiesa Italiana e Irlanda. Ma il caso della che tanto ha fatto parlare in queste settimane e che ha portato non pochi "guai" a Matteo Salvini, ora torna a far discutere. Il motivo? Alcuni di questi migranti sono scappati dai centri nei quali erano in affido. Si sono dileguati nel nulla. Scomparsi.

"Si sono già dileguati 40 dei 144 immigrati maggiorenni sbarcati dalla Diciotti e affidati alla Cei (la chiesa italiana) o al Centro di Messina - dicono i sottosegretari del ministero dell''Interno, Stefano Candiani e Nicola Molteni -. Ricordiamo che, per la legge, queste persone hanno libertà di movimento e quindi non sono sottoposte alla sorveglianza dello Stato.
Erano così disperate che hanno preferito rinunciare a vitto e alloggio garantiti per andare chissà dove. È l'ennesima prova che chi sbarca in Italia non sempre scappa dalla fame e dalla guerra, nonostante le bugie della sinistra e di chi usa gli immigrati per fare business".

Dei 40 migranti mancanti all'appello, sei si sono allontanati il primo giorno di trasferimento. Mentre due eritrei destinati alla Diocesi di Firenze sono scappati il 2 settembre. Per altri 19 l'allontanamento è stato riscontrato il 3 settembre. Altri 13 si sono dileguati ieri. I 40 migranti che si sono allontanati si erano limitati a "manifestare l'interesse per formalizzare la domanda d'asilo". Tutte - riferiscono fonti del governo italiano - erano state identificate con rilievi fotodattiloscopici e inserite in un sistema digitale europeo. Sempre fonti del governo, fanno notare che sono in corso altre verifiche sul numero esatto delle persone "irrintracciabili" ed è possibile che il gruppo possa essere più consistente.



Guarda anche 

In Danimarca i richiedenti asilo recalcitranti vengono messi al lavoro: il caso del centro di Ellebæk

DANIMARCA - Nel centro di detenzione di Ellebæk, in Danimarca, richiedenti asilo – in particolare coloro che hanno ricevuto un diniego o rifiutano di colla...
15.07.2025
Mondo

Turista svizzera molestata sessualmente a Palermo, arrestato uno dei due autori

Una turista svizzera in vacanza a Palermo è stata vittima di molestie sessuali e di un tentato stupro. Come riportano i media italiani, un ghanese di 57 anni &egra...
13.07.2025
Mondo

Cittadini polacchi a difesa del confine: nascono le pattuglie civiche

POLONIA  - Negli ultimi giorni centinaia di cittadini polacchi si sono organizzati in gruppi spontanei lungo il confine con la Germania per impedire il ritorno fo...
12.07.2025
Mondo

Inedito accordo tra Francia e Regno Unito sui rimpatri di migranti

Giovedì, Francia e Regno Unito si sono messi d'accordo su un "progetto pilota" che prevede uno scambio di migranti tra i due paesi. L'accordo cad...
11.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto