Mondo, 30 agosto 2018

Effetto Salvini? A tre mesi dall'insediamento del nuovo governo italiano le Ong sono sparite dal meditteraneo

Potrebbe anche essere una coincidenza, fatto sta che a tre mesi dall'insediamento dell'attuale governo italiano, di cui fa parte la Lega di Matteo Salvini che ha fatto dell'immigrazione una priorità, nessuna nave appartenente a Ong "salva-migranti" pattuglia il mar meditteraneo. A seguito della vicenda Aquarius, che aveva acceso l'attenzione internazionale sul operato delle ONG, tutte le navi Ong sono bloccate per qualche motivo in un porto europeo.

Di fatto in poche settimane le Ong sono state "affondate" dalle polemiche e dagli scontri con gli Stati Ue, Italia inclusa, che devono far fronte all'accoglienza. In prima linea in questa crisi nel Mediterraneo ci sono tre Paesi: Italia, Malta e per ultima, in ordine di tempo, la Spagna. Questi tre Paesi dovevano far fronte alle continue richieste di sbarco da parte delle Ong con a bordo centinaia di migranti. E da qualche giorno diverse imbarcazioni delle Ong sono ferme nei loro ultimi porti di attracco per diversi motivi.

L'Aquarius, la nave di Sos Mediterraneè e di Medici senza Frontiere è rientrata a Marsiglia ma non ha più
ripreso il largo. A Malta, come riporta ilFattoQuotidiano, ben tre navi restano in porto. Si tratta della Lifeline, della Sea Watch e della Seefuchs. Inoltre va sottolineato che la Lifeline è sotto sequestro. L'equipaggio della nave sta anche affrontando una battaglia legale sulla registrazione dell'imbarcazione. La sentenza arriverà a settembre. Su questo fronte va anche ricordato che l'Aquarius ha perso la bandiera di Gibiliterra e dunque adesso dovrà spiegare la sua posizione.
Resta poi ferma a Trapani, da ormai più di un anno, la Juventa, nave della Ong tedesca Jugend Rettet di cui la Procura italiana aveva predisposto il sequesto.

Insomma per il momento il Mediterraneo è "libero" dalle Ong. I salvataggi tornano di competenza esclusiva dei corpi di Guardia Costiera dei Paesi che si affacciano sulle rotte dei migranti. Infine Malo Castillon di Sea-Watch ha lanciato un appello per tornare subito in mare: "Non ci fanno uscire. Ma non ci danno alcuna ragione: semplicemente non ci possiamo muovere". E il blocco potrebbe durare a lungo...  



Guarda anche 

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

“La Nazionale di Bearzot? Una bella storia di calcio”

LUGANO - Giancarlo Antognoni è stato uno dei numeri 10 più forti della sua epoca. Centrocampista simbolo della Fiorentina dal 1972 al 1987, divenn...
23.03.2025
Sport

I tagli USA alle ONG mettono Ginevra in crisi, decine di migliaia di posti di lavoro sono a rischio

Ginevra, città da decenni centro di diplomazia e sede di numerosi ONG attive a livello internazionale, sta attraversando un periodo difficile. In causa è so...
16.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto