Svizzera, 28 luglio 2018

Continua ad aumentare il numero di immigrati provenienti dall'UE

Nei primi sei mesi del 2018 quasi 70'000 stranieri provenienti dall'UE e dall'AELS hanno preso residenza in Svizzera

Tra gennaio e giugno 2018, 69'499 cittadini provienti dall UE o dall'AELS sono immigrati in Svizzera per prendervi un impiego, secondo i dati della Segreteria di Stato per la migrazione. I settori economici più interessati sono la ristorazione e l'alloggio, gli uffici di consulenza, l'informatica, l'agricoltura, l'edilizia e la sanità.

Di questi 30.728 cittadini dell'UE fa ora parte della popolazione residente permanente, il 2,1% in più rispetto al periodo tra gennaio e giugno 2017. Tra i lavoratori non residenti permanenti, l'afflusso è diminuito dello 0,7% a 38'771 persone. 


In totale, la popolazione straniera residente permanente, di cui il 68,4% sono

cittadini dell'UE e dell'AELS, era pari a 2'068 milioni alla fine di giugno 2018. Si tratta di un aumento dell'1,3% in più rispetto ad un anno fa. 64'473 persone sono giunte in Svizzera negli ultimi sei mesi mentre in 37'278 l'hanno lasciata.


Questo dato tiene conto solamente dei residenti permanenti e non quelli non permanenti, fra le quali l'aumento è diminuito del 1,3%. Da gennaio a giugno sono arrivate 51.761 persone, mentre 32.441 sono partite.


Tra gennaio e giugno 2018, 19.357 persone sono immigrate nel quadro del ricongiungimento familiare (-0,7%). Il 20,9% di loro erano membri di una famiglia in cui almeno una persona deteneva il passaporto svizzero.

(Fonte: 20minutes.ch)  

Guarda anche 

L’accordo di sottomissione all’UE sdoganato a puntate

La recente sottoscrizione dell’accordo EUPA da parte della Svizzera, che riapre l’accesso ai programmi europei di ricerca come Horizon Europe ed Erasmus+, non...
27.04.2025
Svizzera

È un Bienne clamoroso: anche l'YB si inchina

BIENNE - Clamoroso, incredibile, sportivamente assurdo: no, è tutto vero, anzi verissimo. Il piccolo grande Bienne è in finale di Coppa Svizzera! Dopo ...
27.04.2025
Sport

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Champions League, altra rivoluzione: aboliti i supplementari?

NYON – La prima edizione della nuova Champions League non è ancora finita – la finale si disputerà il 31 maggio a Monaco di Baviera – ma l...
28.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto