Magazine, 25 luglio 2018

Tra mito e leggenda, la storia del balestiere che scoccò la freccia della libertà

Tell, un eroe fino alla fine

Un tuffo nel passato- Tra le leggende che animano il cuore svizzero, Guglielmo Tell è sicuramente uno dei massimi eroi nazionali.

La leggenda di questo uomo ci trasporta tra il XIII secolo ed il XIV secolo nel Canton Uri, più precisamente a Burglen, luogo natale della famiglia Tell. Umile famiglia che viveva di caccia e questo rese Gugliemo un abilissimo tiratore.
Nel 1307 il funzionario della famiglia degli Asburgo, Albrecht Gessler fece erigere nelle principali piazze dell’impero il Cappello Imperiale. Davanti a questo simbolo dell’autorità, chiunque passasse aveva l’obbligo di inchinarsi e riverirlo.

Tell mentre passava nella piazza pubblica di Altdorf ignorò il fatidico cappello, e non sfuggendo agli occhi delle autorità, si ritrovò nei guai e venne condannato a morte! Chiamato in piazza il giorno seguente, dovette giustificare il suo atto ma convinto del suo gesto non si chinò al potere vigente. La sentenza finale fu la morte ma, con una condizione: Se Tell avesse centrato con la balestra una mela posta sulla testa del proprio figlioletto l’accusa si sarebbe sciolta.

Il futuro eroe nazionale accettò
la sfida, e con mano ferma scoccò la freccia che centrò il frutto salvando non solo la sua vita, ma anche quella del figlio. Dopo l’esecuzione della prova però venne trovata nelle tasche del “glorioso” condannato una seconda freccia, destinata a colpire in modo fatale il tiranno. Arrestato all’istante venne trasportato verso Küssnacht, una tetra prigione posta su un’isola nel lago di Zugo.
Durante la traversata un’impetuosa tempesta si scagliò sull’imbarcazione mettendo a repentaglio la vita di tutti. Il temerario Tell non si rivelò solo un abile tiratore ma anche un bravissimo timoniere, e prendendo posizione durante la tempesta salvò l’equipaggio e scappò nascondendosi per tre giorni, l’ultimo giorno a Küssnacht nascosto dietro ad un albero diede ancora prova del suo coraggio e dei suoi valori, scoccando una freccia fatale a Gassler.

Il nome di Guglielmo Tell assieme alle sue gesta ed imprese inizia a varcare le vallate Alpine, incoraggiando la popolazione a rivendicare la propria indipendenza e libertà.
 
Secondo la leggenda l’eroe nazionale morì attorno al 1350, salvando un bambino precipitato nelle gelide acque del fiume Schächen.

Guarda anche 

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Dei cristiani perseguitati non si ricorda mai nessuno

OCCIDENTE - “Fratelli Musulmani” è il nome di una potente organizzazione islamista fondata nel 1928 in Egitto, con l’obiettivo di diffonde...
07.07.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto