Svizzera, 04 luglio 2018

Gli svizzeri danno i voti ai Consiglieri federali, nessuno raggiunge la sufficienza

In un sondaggio effettuato da Tamedia e pubblicato ieri da 20minuten si chiedeva alle persone interpellate, in tutto 14'851 persone, di giudicare il lavoro dei singoli Consiglieri federali con una nota che va dal 1 al 6. E i risultati, come si può vedere nella foto, non sono certo esaltanti per i ministri svizzeri, dei quali nessuno raggiunge la sufficienza, ossia il voto 4. Il più vicino ad arrivarci, e quindi quello più apprezzato da chi ha partecipato al sondaggio, è il capo del Dipartimento dell'Interno Alain Berset, il quale arriva quasi alla sufficienza con un voto di 3,97. Al secondo posto troviamo Doris Leuthard del dipartimento dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazione, che riceve la nota 3,8. Sul podio c'è anche Ueli Maurer, che dirige il dipartimento delle finanze che arriva al terzo posto con il 3,7. Più sotto troviamo a pari merito Ignazio Cassis, ministro degli esteri, e Guy Parmelin del dipartimento della difesa e dello sport i quali ricevono entrambi 3,51. Nel caso di Cassis si nota uno scivolone da gennaio quando in un rilevamento simile riceveva ancora il 3,73. Appena sotto, e quindi al penultimo posto, si trova Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento di Giustizia, la quale si deve accontentare
della nota 3,5. Nettamente staccato dagli altri, e quindi il meno apprezzato, vi è Johann Schneider-Ammann il quale arriva appena allo 3,09.

Interpellato per commentare i risultati il politologo Louis Perron ritiene il risultato di Berset, relativamente positivo specie se confrontato con quello dei suoi colleghi, sorprendente alla luce dei costi crescenti della sanità (Berset dirige anche il dipartimento della sanità) mentre spiega il peggioramento di Cassis con il fatto che durante l'ultimo sondaggio quest'ultimo godeva ancora di un'"aura di freschezza" in quanto le sue posizioni non erano ancora ben conosciute, mentre con il tempo il suo operato e le sue posizioni sono diventate più chiare e non sono piaciute alla gente, in particolare all'elettorato di destra e di sinistra. In generale, con una nota media di 3,52 si evince che l'operato del Consiglio federale non è giudicato positivamente dai cittadini svizzeri. Stando al sondaggio, coloro che sono maggiormente soddisfatti dal governo svizzero sono gli elettori dei partiti di centro mentre all'opposto vi sono gli elettori dell'UDC, dei quali solo il 20% giudica positivamente il lavoro svolto dal Consiglio federale.

(Fonte e foto: 20minuten)

Guarda anche 

Il Consiglio federale non ne vuole sapere di prolungare le radio FM

Il Consiglio federale non vuole prolungare la concessione alla diffusione radio via FM. Il governo ha infatti respinto una richiesta della Commissione Trasporti e Telecom...
22.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale gestisce le urgenze tramite un gruppo WhatsApp (nonostante sia vietato)?

Giovedì scorso, il Consigliere federale Beat Jans era ospite della trasmissione "Donnschtig-Jass" della televisione pubblica svizzerotedesca SRF. Nell...
19.08.2025
Svizzera

Dazi doganali, il Consiglio federale preferisce il dialogo alle contromisure

Nel primo pomeriggio, dopo il ritorno da Washington della Presidente Karin Keller-Sutter e del Vicepresidente Guy Parmelin, il Consiglio federale ha tenuto una seduta str...
10.08.2025
Svizzera

Pioggia di critiche sul Consiglio federale dopo il viaggio fallito negli USA

Dopo il fallimento delle rinegoziazioni dei dazi doganali decisi dagli Stati Uniti, il Consiglio federale deve affrontare una pioggia di critiche interne. A cominciare da...
08.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto