Mondo, 02 luglio 2018

La politica migratoria dell'Australia, un modello da seguire?

In un momento in cui i partiti anti-immigrazione sono in crescita in Europa e negli Stati Uniti, l'Australia si vanta della propria politica d'immigrazione restrittiva, una strategia criticata ma efficace che ha in gran parte scoraggiato i migranti dal raggiungere le sue coste.

Da quando i conservatori hanno preso il potere in questa linea dura contro gli immigrati clandestini cinque anni fa, Canberra è stata attratta sia da lodi e allo stesso tempo da dure critiche.

Fino ad allora, migranti provenienti dall'Afghanistan, dallo Sri Lanka e dal Medio Oriente salpavano dall'Indonesia per sbarcare quasi quotidianamente sulle sponde settentrionali del vasto paese.

Circa 1'200 persone sono annegate durante questi attraversamenti, ciò che spinse il governo ad adottare una politica di tolleranza zero, giustificata nei suoi occhi dalla lotta contro i trafficanti e dalla necessità di scoraggiare i clandestini a rischiare la vita.

I barconi dei migranti furono sistematicamente respinte dalle navi della Marina australiana e il più gran segreto regnò su queste operazioni in alto mare e il governo australiano ha lanciato una campagna mediatica per dissuadere i migranti dal raggiungere le coste australiane tramite barconi. Nella foto si può vedere parte di un volantino di quelli diffusi, recante la scritta "Assolutamente no! Non farete dell'Australia la vostra casa" mentre nella parte mancante s'informa della pericolosità del viaggio, di non fare affidamento ai passatori e che anche se arrivassero in Australia sarebbero espulsi.

Coloro che sono riusciti a passare tra le maglie del blocco navale vengono infatti trasferiti in remoti campi di detenzione nel Pacifico, Nauru e Papua Nuova Guinea. Anche se la loro domanda di asilo è stata ritenuta essere fondata, non sono vengono accettati sul suolo australiano.

Questa politica ha avuto successo in quanto il numero di arrivi si è notevolmente ridotto, al costo delle critiche di organizzazioni internazionali e della sinistra.

I cosiddetti difensori dei diritti umani, così come le Nazioni Unite, hanno, nel corso degli anni, criticato a più riprese l'Australia, dipingendolo come un paese ricco che volta le spalle alle popolazioni vulnerabili.

/>
Ma in Europa e negli Stati Uniti alcuni sostenitori della destra nazionalista hanno comunque preso l'Australia come esempio.

Il capo del Rassemblement national (ex-Front national) Marine Le Pen, il nazionalista britannico Nigel Farage o il nuovo ministro degli Interni italiano Matteo Salvini, in un momento o in un altro hanno citato l'Australia come un modello da seguire.

Poco dopo la sua inaugurazione, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avuto una tempestosa conversazione telefonica con il primo ministro australiano Malcolm Turnbull.

Ma sull'immigrazione, i due uomini hanno trovato un terreno comune.

"È una buona idea, dovremmo farlo anche tu, sei peggio di me", ha detto l'inquilino della Casa Bianca al suo interlocutore.

Ma anche se gli analisti sostengono che mentre Canberra ha constrastato con successo gli arrivi illegali, quello australiano è un modello difficile da emulare.

L'Australia è un'isola-continente circondata da acque pericolose e l'entroterra è in gran parte inospitale.

"C'è una grande differenza: l'Europa e gli Stati Uniti hanno confini terrestri ed è molto difficile impedire alle persone di venire", afferma Stephen Castles, specialista di migrazione internazionale all'Università di Sydney .

"Non c'è dubbio che l'Australia sia esemplificata dagli Stati Uniti e da alcuni leader europei, ma di fatto l'Australia sta violando i suoi obblighi in materia di diritti umani come firmataria delle convenzioni. delle Nazioni Unite (sui rifugiati) ", ha aggiunto.

Canberra a più riprese è stata messa sotto accusa da una parte della comunità internazionale e l'ONU ha denunciato una politica "punitiva" nei confronti dei migranti che "corrodono i loro diritti umani".

Il governo australiano, da parte sua, ha a lungo sostenuto che la tolleranza zero degli immigrati illegali risparmia vite umane e allo stesso tempo le consente di essere più compassionevole nei confronti di coloro che arrivano attraverso i canali legali per chiedere asilo.

(Fonti: tv5monde.com, thedailycaller.com)

 


Guarda anche 

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

Aizzano cane contro gli agenti a Sesto San Giovanni: erano tutti pregiudicati. Tovaglieri: "Inaccettabile. Tolleranza zero: per questi criminali carcere e rimpatrio immediato!"

ITALIA - Cinque giovani di origine egiziana sono stati arrestati dai carabinieri a Sesto San Giovanni dopo aver aizzato un cane contro le forze dell’ordine. Seco...
08.09.2025
Mondo

Le morti improvvise dei candidati AfD scatenano i complottisti

GERMANIA - La notizia ha fatto il giro della Germania: sei candidati di Alternative für Deutschland (AfD) alle elezioni in Nord-Reno Vestfalia sono morti all&rsqu...
08.09.2025
Mondo

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto