Ticino, 16 giugno 2018

Il Consiglio federale non vuole chiudere i valichi secondari, Pantani: "Delusa ma non mollo"

Dopo una fase di sperimentazione della durata di 6 mesi, in cui sono stati tenuti chiusi di notte tre valichi tra Ticino e Italia, e nonostante pareri generalmente positivi tra la popolazione e i politici dei comuni sul confine, il Consiglio federale ha deciso che i valichi minori non saranno chiusi durante la notte ma solo "secondo necessità" e adottare "altri metodi" per garantire la sicurezza, come la posa di un sistema di videosorveglianza. Secondo il Consiglio federale la chiusura temporanea di tre valichi minori non avrebbe portato miglioramenti tangibili. Inoltre

fra le motivazioni citate vi è quella di voler "mantenere buoni rapporti con le autorità italiane nll’ambito della sicurezza del confine e della migrazione". Contattata da La Regione, Roberta Pantani, la cui mozione accolta in parlamento aveva dato avvio alla sperimentazione, si dice delusa ma che non intende mollare. "Valuterò ulteriori interventi" afferma Pantani, secondo cui le misure comunicate "sono cerotti rispetto alla richiesta della mia mozione che chiedeva di chiudere tutti i valichi secondari durante la notte. La posa di barriere da usare alla bisogna mi sembra una soluzione di 'menavia'" e accusa il Consiglio federale di mancanza di coraggio.

 

Guarda anche 

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

RSI: la corrispondente sbrocca su Milei, poi l’audio viene “ripulito”

RSI - Alle elezioni legislative di metà mandato in Argentina, il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto un risultato coi fiocchi. Ma a qualcuno, dalle ...
03.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto