Ticino, 16 giugno 2018

Il Consiglio federale non vuole chiudere i valichi secondari, Pantani: "Delusa ma non mollo"

Dopo una fase di sperimentazione della durata di 6 mesi, in cui sono stati tenuti chiusi di notte tre valichi tra Ticino e Italia, e nonostante pareri generalmente positivi tra la popolazione e i politici dei comuni sul confine, il Consiglio federale ha deciso che i valichi minori non saranno chiusi durante la notte ma solo "secondo necessità" e adottare "altri metodi" per garantire la sicurezza, come la posa di un sistema di videosorveglianza. Secondo il Consiglio federale la chiusura temporanea di tre valichi minori non avrebbe portato miglioramenti tangibili. Inoltre

fra le motivazioni citate vi è quella di voler "mantenere buoni rapporti con le autorità italiane nll’ambito della sicurezza del confine e della migrazione". Contattata da La Regione, Roberta Pantani, la cui mozione accolta in parlamento aveva dato avvio alla sperimentazione, si dice delusa ma che non intende mollare. "Valuterò ulteriori interventi" afferma Pantani, secondo cui le misure comunicate "sono cerotti rispetto alla richiesta della mia mozione che chiedeva di chiudere tutti i valichi secondari durante la notte. La posa di barriere da usare alla bisogna mi sembra una soluzione di 'menavia'" e accusa il Consiglio federale di mancanza di coraggio.

 

Guarda anche 

Arrestata nel Bellinzonese una 33enne per sospetto spaccio di droga

Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale hanno reso noto che il 6 novembre 2025, nell’ambito di un’inchiesta condotta in collaborazione con i servizi a...
10.11.2025
Ticino

Il Mattino della Domenica attacca: “Altro che caso Gobbi, esiste solo il caso Dadò”

CASO DADÒ - Il Mattino della Domenica è tornato all’attacco. Nell’ultimo numero, il settimanale ha dedicato un duro articolo al presidente ca...
10.11.2025
Ticino

Due galline, una decina di uffici pubblici e otto pagine di formulari. Giuseppe Cotti raccoglie lo spunto di Tettamanti e attacca

TICINO - Il deputato Giuseppe Cotti ha rilanciato sui social un intervento di Tito Tettamanti pubblicato sul Corriere del Ticino, definendolo “l’essenza de...
10.11.2025
Ticino

"Ennesimo furto d’auto e inseguimento causato da richiedenti l’asilo, cosa fa il Consiglio di Stato?"

Il furto di un'automobile da una concessionaria di Viganello (vedi articoli correlati) è all'origine di un'interrogazione del granconsigliere leghista ...
08.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto