Mondo, 04 novembre 2018

ONU e UE, in cooperazione con Soros e Mastercard, forniscono carte prepagate ai migranti

Il modo in cui i migranti affrontano finanziariamente i loro lunghi viaggi verso e attraverso l'Europa è stato rivelato dal sito sloveno Nova24.

Secondo il sito, l'UNHCR e l'UE, in collaborazione con MasterCard e Soros, distribuiscono generosamente carte di debito prepagate ai migranti durante il loro viaggio.

Le carte, come si vede nella foto, sono dotate sia di logo UE che UNHCR. Non sarebbe richiesto alcun documento di identità per ottenere o utilizzare le carte - al posto del nome del titolare della carta, "UNHCR" e un numero è stampato sulla carta.

Secondo Nova24, le informazioni provengono da una fonte della polizia croata, che afferma che i migranti sono ben equipaggiati con scarponi di alta qualità appena acquistati, abbigliamento da trekking, smartphone e persino armi.

Durante il passaggio nei paesi dell'Europa orientale, i migranti diretti verso il centro e nord Europa ritirano contanti dagli sportelli automatici per fare rifornimento.

L'informazione è confermata dalla MasterCard stessa che già nel 2016 in un comunicato stampa pubblicato sul loro sito e intitolato "Le carte prepagate di MasterCard offrono ai migranti flessibilità, mobilità e dignità". In quel comunicato si descrive come un migrante iraniano abbia potuto fare il suo viaggio attraverso l'Europa orientale fino in Olanda grazie a una carta prepagata ottenuta in un campo profughi.

Le famiglie ricevono carte prepagate contenenti 210 euro mentre le singole persone 70 euro. L'operazione è stata finanziata da una ONG chiamata Mercy Corps, che il sito GellerReport descrive come
"legata a George Soros". Oltre a Mercy Corps anche il governo serbo ha contribuito a finanziare l'operazione.

Anche gli stessi legami tra MasterCard e George Soros sono confermati dalla stessa azienda di carte di pagamento. In un comunicato pubblicato il 19 gennaio 2017 e intitolato "MasterCard e George Soros esplorano soluzioni private alle sfide della società". In quel comunicato, in cui è anche pubblicata una foto di Soros e del CEO di MasterCard Ajay Banga al WEF di Davos (vedi foto sotto), si annuncia la creazione di una società chiamata "Human Ventures" con un capitale di 500 milioni di dollari il cui compito sarebbe "migliorare la capacità di far fronte alle difficoltà che migranti e rifugiati incontrano in tutto il mondo".



MasterCard da parte sua "provvederà soluzioni innovative concernenti i pagamenti, i dati e le identità di coloro che soffrono. Queste soluzioni miglioreranno la vita a migranti e rifugiati aiutandoli a legare migliori legami economici e sociali con la popolazione locale".

La cooperazione con l'ONU, più specificamente l'UNHCR, l'agenzia ONU incaricata dei rifugiati, viene anche confermata, sempre da MasterCard, in un altro comunicato datato 20 settembre 2016 intitolato "MasterCard si impegna ad agire in favore dei rifugiati al summit della Casa Bianca" si menziona una cooperazione tra UNHCR e MasterCard in Africa.

Non siamo invece riusciti a trovare informazioni ufficiali sulla partecipazione dell'UE all'operazione.

Guarda anche 

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

"C'è un legame tra immigrazione e insicurezza delle donne". Ecco il femminismo di destra che supera il femminismo antagonista

TORINO (IT) - "Oggi, dopo anni, diciamo che c'è un link ovvio tra insicurezza e immigrazione2. È solo uno dei passaggi emersi durante la riunion...
28.06.2025
Mondo

Un'attivista residente in Svizzera bandita dall'UE per i suoi discorsi filo-russi

Secondo la Gazzetta ufficiale dell'UE, un'attivista residente in Svizzera, tale Nathalie Yamb, è stata sanzionata da Bruxelles per le sue attività e...
27.06.2025
Svizzera

Da alla A di Alioski alla Z di Zanotti: a Lugano si scalda il mercato

LUGANO – Siamo a fine giugno, il mercato scalda i motori in attesa di entrare nella sua fase calda, e anche dalle parti di Cornaredo si inizia a fare sul serio. Ier...
22.06.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto