Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi diventa difficile da rintracciare. Ma anche i visitatori con un proprio veicolo spesso sfuggono al procedimento penale una volta tornati a casa. Per esempio, nel 2025, il comune di Interlaken (BE) ha perso la considerevole cifra di 387'000 franchi svizzeri in multe non pagate, secondo quanto riporta la Berner Zeitung.
In tre anni, il comune bernese ha perso più di un milione di franchi in multe non pagate. Il municipale Nils Fuchs, responsabile della sicurezza, afferma che le perdite ammontavano già a 259'000 franchi svizzeri nel 2024 e a 393'190 franchi svizzeri nel 2023. Quasi la metà di questi importi riguardava turisti che viaggiavano con auto a noleggio. La riscossione delle multe è particolarmente difficile quando si tratta di automobilisti che passano con il rosso. Spesso sfuggono all'identificazione, complicando qualsiasi procedimento penale. Dalla fine del 2024, si stima che l'importo totale delle multe non riscosse ammonti a quasi 100'000 franchi solo per questa infrazione.
Oltre a Interlaken, le multe non pagate rappresentano una perdita significativa per l'intero Canton Berna. Secondo la polizia cantonale, ogni anno mancano tra 1 e 1,5 milioni di franchi di multe non pagate, una perdita a sette cifre per le finanze pubbliche.
Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi diventa difficile da rintracciare. Ma anche i visitatori con un proprio veicolo spesso sfuggono al procedimento penale una volta tornati a casa. Per esempio, nel 2025, il comune di Interlaken (BE) ha perso la considerevole cifra di 387'000 franchi svizzeri in multe non pagate, secondo quanto riporta la Berner Zeitung.
In tre anni, il comune bernese ha perso più di un milione di franchi in multe non pagate. Il municipale Nils Fuchs, responsabile della sicurezza, afferma che le perdite ammontavano già a 259'000 franchi svizzeri nel 2024 e a 393'190 franchi svizzeri nel 2023. Quasi la metà di questi importi riguardava turisti che viaggiavano con auto a noleggio. La riscossione delle multe è particolarmente difficile quando si tratta di automobilisti che passano con il rosso. Spesso sfuggono all'identificazione, complicando qualsiasi procedimento penale. Dalla fine del 2024, si stima che l'importo totale delle multe non riscosse ammonti a quasi 100'000
franchi solo per questa infrazione.
Oltre a Interlaken, le multe non pagate rappresentano una perdita significativa per l'intero Canton Berna. Secondo la polizia cantonale, ogni anno mancano tra 1 e 1,5 milioni di franchi di multe non pagate, una perdita a sette cifre per le finanze pubbliche.
Anche nel Canton Vallese le perdite derivanti dalle multe non pagate rimangono significative. Secondo i funzionari cantonali interpellati da "Blick", solo il 65% delle multe emesse per eccesso di velocità a veicoli stranieri è stato recuperato. Nel Canton Ticino, questa percentuale scende a circa il 15%. La maggior parte dei trasgressori sono turisti di passaggio, spesso provenienti da paesi lontani.
Per porre fine a questa situazione, il Consiglio federale è ora chiamato ad agire. Il governo del Canton Berna intende intervenire presso le autorità federali per modificare la legge svizzera sulle multe forfettarie (LAO), riporta la Berner Zeitung.
Una soluzione presa in considerazione sarebbe quella di rendere responsabili le società di autonoleggio con sede in Svizzera o con filiali nel Paese. Attualmente, sono tenute a fornire alla polizia solo i dati di contatto dei noleggiatori, un'operazione spesso dispendiosa in termini di tempo e complessità a causa di informazioni incomplete o obsolete.
Anche nel Canton Vallese le perdite derivanti dalle multe non pagate rimangono significative. Secondo i funzionari cantonali interpellati da "Blick", solo il 65% delle multe emesse per eccesso di velocità a veicoli stranieri è stato recuperato. Nel Canton Ticino, questa percentuale scende a circa il 15%. La maggior parte dei trasgressori sono turisti di passaggio, spesso provenienti da paesi lontani.
Per porre fine a questa situazione, il Consiglio federale è ora chiamato ad agire. Il governo del Canton Berna intende intervenire presso le autorità federali per modificare la legge svizzera sulle multe forfettarie (LAO), riporta la Berner Zeitung.
Una soluzione presa in considerazione sarebbe quella di rendere responsabili le società di autonoleggio con sede in Svizzera o con filiali nel Paese. Attualmente, sono tenute a fornire alla polizia solo i dati di contatto dei noleggiatori, un'operazione spesso dispendiosa in termini di tempo e complessità a causa di informazioni incomplete o obsolete.