Svizzera, 05 settembre 2025

Niente alcol né carne di maiale, è polemica su un hotel sul lago di Thun acquistato da investitori musulmani

Acquistare un hotel svizzero sul lago di Thun e gestirlo con regole... musulmane. Da quando il rinomato hotel e ristorante Bellevue au Lac di Thun è stato venduto a un gruppo immobiliare non vengono più serviti alcolici e carne di maiale, ciò che fa infuriare i clienti abituali e i residenti della zona.

"Cosa sta succedendo in questo ristorante???" scrive per esempio un cliente indignato nella sua recensione su Google. I cambiamenti all'hotel e ristorante Bellevue au Lac sul lago di Thun suscitano emozioni. La vista sul panorama montano è mozzafiato, ma l'hotel sta lottando per preservare la sua reputazione.

La Seattle International Services di Abu Dhabi ha acquistato l'hotel per oltre 10 milioni di franchi svizzeri e ora lo gestisce secondo le sue regole: niente alcolici e niente carne di maiale. Ulrich Schneider non è affatto contento dei suoi nuovi vicini: "Il proprietario mi dà fastidio. È un disastro che un investitore arabo abbia acquistato questa splendida proprietà sul lago di Thun" spiega alla trasmissione “Rundschau” della SRF. Schneider vive accanto all'hotel da 70 anni; suo figlio era l'affittuario prima della vendita.

Il Bellevue è stato costruito più di cento anni fa. Per molto tempo è stato un luogo di ritrovo per la gente del posto. "Era come il mio salotto", dice Schneider. Ora tutto è diverso: "L'hotel ci sta alienando".

Il rappresentante degli investitori, Ahmed Sharaky, non riesce a comprendere le critiche della gente del posto: "Non stiamo alzando una bandiera diversa sull'hotel. Siamo semplicemente nuovi proprietari che creano nuove offerte", afferma. Alcuni ospiti accolgono con favore il nuovo concept, altri sono critici. "Sono pazzi?" chiede un turista della Svizzera romanda. "Dovrebbero informarci in anticipo che non servono alcolici".

"Se qualcuno vuole alcolici, non siamo la scelta giusta", spiega il rappresentante degli investitori
Sharaky. Non offrono alcolici perché si concentrano su prodotti sani. "Non ci sono motivazioni religiose dietro", insiste. "L'hotel è aperto a tutti".

I nuovi proprietari del Bellevue au Lac non sono gli unici a investire massicciamente negli hotel svizzeri. Dal 2018, investitori stranieri hanno acquistato hotel in Svizzera per almeno 1,7 miliardi di franchi svizzeri. Gli investitori svizzeri hanno investito all'incirca la stessa cifra, secondo i dati del fornitore di servizi immobiliari CBRE. "Quando si pubblicizzano gli hotel, spesso si fanno avanti investitori stranieri e offrono il prezzo migliore", afferma Jürg Zumkehr, agente di lunga data nel settore alberghiero. Negli ultimi 30 anni ha venduto molti hotel a stranieri: "Sono più disposti a correre rischi rispetto agli svizzeri".

Al "Bellevue au Lac", i proprietari arabi intendono continuare a investire. È già prevista una nuova piscina in giardino. "Vogliamo continuare a investire passo dopo passo", afferma Sharaky. A quanto pare, un altro hotel a Interlaken è già stato acquistato. Schneider non è entusiasta dei piani di ampliamento: "Mi fanno rivoltare lo stomaco!". La gente del posto rimane scettica.

È improbabile che la pace torni presto al "Bellevue au Lac". Secondo le informazioni fornite dall'hotel, il direttore dell'hotel si sarebbe dimesso. A fine luglio, ha dichiarato al quotidiano "Rundschau" di voler guidare l'hotel verso un futuro di successo con il nuovo concept: "Cerchiamo di non aggrapparci ai nostri ospiti abituali e dobbiamo sostituirli gradualmente".

Ora, a quanto pare, anche lui verrà sostituito. Il quotidiano "Rundschau" non è riuscito a contattarlo. Diversi altri direttori d'albergo hanno già gettato la spugna sotto la guida del nuovo proprietario arabo. Cosa succederà in futuro al "Bellevue" non è quindi ancora del tutto chiaro.

Guarda anche 

Un Consigliere nazionale chiede il divieto di portare il velo islamico

Le foto delle moschee di Wil (SG), Winterthur (ZH) o Romanshorn (TG) mostrano quasi esclusivamente donne e ragazze velate nelle moschee. L'Islam in Svizzera sta diven...
16.10.2025
Svizzera

Polemica sulle bambine con il velo nelle moschee svizzere

Le moschee in Svizzera riuniscono un pubblico sempre più conservatore. È la conclusione fatta dalla SonntagsZeitung sulla diffusione della religione islamic...
14.10.2025
Svizzera

Francia chiude per decreto l’istituto frequentato da un imam attivo in Ticino: Ghiringhelli lo aveva segnalato dieci anni fa

FRANCIA - Con un decreto firmato il 3 settembre, il presidente francese Emmanuel Macron ha disposto lo scioglimento dell’Institut Européen des Sciences Hu...
13.10.2025
Mondo

Jelassi e i Fratelli Musulmani

Nel gennaio e nel marzo del 2017 l’imam Jelassi e Giorgio Ghiringhelli si trovarono faccia a faccia nel corso di due dibattiti andati in onda su Teleticino sul...
12.10.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto