Svizzera, 22 luglio 2025

Il fondo Swisslos, il "fondo nero legale" miliardario a cui attingono i cantoni

I fondi della lotteria Swiss Toto dovrebbero servire per progetti di pubblica utilità. Tuttavia, diversi cantoni attingono regolarmente a questa cassa per motivi che difficilmente possono essere classificati come tali. Un recente caso a Zugo dimostra come questi fondi possono prestarsi a controversie: il cantone della Svizzera centrale ha infatti stanziato 5'000 franchi per la festa di anniversario di un'organizzazione politicamente orientata, il che è stato considerato "di pubblica utilità", ha rivelato lunedì il quotidiano Blick. Responsabile dell'assegnazione del premio "Azione per una politica energetica sostenibile in Svizzera" (Aves) non è altri che il consigliere di Stato UDC Heinz Tännler. I Verdi ritengono "scioccante che la lobby nucleare riceva questi fondi", soprattutto perché altre richieste di fondi della lotteria per eventi in occasione di anniversari di partito o associazioni non partitici sono state respinte.

I fondi della lotteria provengono dalle vincite di gioco di Swisslos e, secondo la Costituzione federale, possono essere utilizzati solo per scopi di “pubblica utilità”. Sono esclusi progetti di natura politica o ideologica. Tuttavia, la definizione precisa di cosa si considera di pubblica utilità lascia ai cantoni ampio margine di manovra e, allo stesso tempo, si presta facilmente a critiche da chi si oppone a questo o quel finanziamento.

A prima vista i festival musicali, il restauro di uno stagno e la Festa di Primavera di Zurigo non hanno molto in comune. Eppure tutti hanno ricevuto finanziamenti dalla lotteria. Questi fondi hanno finanziato anche eventi elettorali, opere di artisti locali, festival amatoriali di lotta svizzera, nonché numerose esibizioni di club sportivi e società musicali. Un mix variegato, unito sotto l’etichetta di “pubblica utilità”.

Senza questi fondi, molti progetti culturali e sportivi difficilmente esisterebbero. Solo per il 2024 sono stati versati ai Cantoni oltre 660 milioni di franchi e le riserve del fondo ammontano a più di un miliardo. Ma alcuni cantoni sembrano considerare i fondi della lotteria più come delle vacche da mungere. Quindici anni fa, uno studio commissionato dalla Confederazione ha rivelato quanto la distribuzione dei fondi possa talvolta risultare poco trasparente. In breve, spesso è impossibile capire perché un'istituzione riceve qualcosa e un'altra no.

L'esperto di diritto costituzionale Etienne Grisel una volta definì i fondi della lotteria un "fondo nero legale", un'espressione che ancora oggi plasma il dibattito su questi finanziamenti. In un'analisi giuridica, Grisel ha messo in guardia dai conflitti di interesse, poiché spesso i governi cantonali decidono anche in merito a progetti che li riguardano direttamente.

Da anni il think tank Avenir Suisse critica i cantoni perché distolgono i fondi della lotteria dalla loro destinazione originaria. Ciò è particolarmente problematico quando devono finanziare progetti propri o colmare buchi nei propri bilanci. Solo negli ultimi tre anni sono stati dibattuti diversi casi:
In questo modo alcuni cantoni finanziarono con i fondi della lotteria la costruzione della caserma della Guardia Svizzera a Roma.



A Soletta il governo ha utilizzato il fondo per la promozione della lingua fra i bambini, sebbene si tratti di un compito della scuola, come riportato allora dalla "Solothurner Zeitung". Secondo quanto riportato dalla SonntagsZeitung, nel Canton Turgovia i fondi della lotteria sono stati destinati al restauro di una villa sotto tutela dei beni culturali, appartenente al gruppo PCS dell'imprenditore Peter Spuhler, mentre nel Canton Nidvaldo sono stati eseguiti lavori simili sugli edifici degli hotel Bürgenstock, una struttura privata.

In altri cantoni, le autorità hanno attinto ai fondi della lotteria per compiti normalmente svolti dal cantone. Ad esempio, il Canton Turgovia ha versato più di 125'200 franchi al comune di Sirnach per la ristrutturazione del municipio. La scuola alberghiera di Lucerna ha ricevuto milioni di dollari dalla lotteria per un progetto di costruzione. Ciò ha suscitato critiche perché si tratta di un'istituzione privata.

E gli interventi degli organi di controllo sono piuttosto più che l'eccezione che la regola. Come riportato dal Blick, l'Autorità intercantonale di vigilanza sui giochi in denaro ha criticato solo sette domande su oltre 27'700 approvate nel 2023, in alcuni casi addirittura i pagamenti sono stati annullati.

Dai controlli effettuati nei Cantoni è emerso, ad esempio, che nel Canton Uri una conferenza economica extracantonale è stato finanziato indebitamente dal fondo della lotteria. Anche il Canton Zugo è stato colpito: per anni sono stati versati più di 160'000 franchi a un asilo nido, nonostante tali contributi avrebbero dovuto essere normalmente a carico del Cantone stesso. Le autorità hanno nel frattempo corretto questo errore. Ma a parte questi interventi più unici che rari, i cantoni hanno praticamente carta bianca su come usare questi soldi e cosa definiscono per “pubblica utilità”.

Guarda anche 

Migrante vince 250'000 Euro: non può incassarli perché senza documenti

BRUXELLES (Belgio) – Un migrante algerino di 28 anni ha vinto 250'000 Euro con un gratta e vinci da 5€ a Zeebrugge, in Belgio. Chiedendo al proprietario de...
21.04.2022
Magazine

Esce di casa per prendere il latte: torna a casa con 1'000'000 dollari in tasca

NORTH CHESTERFIELD (USA) – Era uscito di casa semplicemente per comprare il latte al cioccolato per i figli, è tornato a casa con 1'000'000 di dol...
02.01.2022
Magazine

Narco-lotteria: in palio i beni di “El Chapo”

CITTÀ DEL MESSICO (Messico) – Nella lotteria organizzata dal governo del Messico per incassare soldi sfruttando i beni sequestrati ai grandi criminali della ...
08.07.2021
Magazine

Vince 1 milione al lotto, ma resta in assistenza

Nel 2011 ha vinto un milione al lotto. Eppure ha continuato a beneficiare dell’assistenza sociale. Fino al 2017, quando è stato arrestato e in seguito condan...
10.09.2020
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto