Svizzera, 10 settembre 2020

Vince 1 milione al lotto, ma resta in assistenza

Nel 2011 ha vinto un milione al lotto. Eppure ha continuato a beneficiare dell’assistenza sociale. Fino al 2017, quando è stato arrestato e in seguito condannato a 42 mesi di detenzione per una lunga serie di reati.
 
A mettere in luce questa incongruenza è il Tribunale federale in una sentenza, pubblicata oggi*, relativa al permesso C di un cittadino croato. L’uomo, oggi 46enne, è arrivato in Svizzera nel 1992. Due anni dopo si è sposato con una cittadina elvetica, ottenendo così il permesso C. Negli anni seguenti è stato più volte condannato a pene detentive. Nel 1999 ne è anche stata pronunciata l’espulsione dalla Svizzera per cinque anni. Ma lui non se n’è mai andato, visto che la misura è stata sospesa condizionalmente per tre anni.
 
Forse anche a causa dei ripetuti soggiorni in carcere, il matrimonio con la cittadina elvetica è naufragato. Egli si è quindi risposato con una cittadina marocchina, ma anche queste nozze sono finite in un divorzio. Infine ci ha riprovato con una cittadina montenegrina. Con lei ha fatto due figli ma poi è giunta la separazione.
 
Nel frattempo l’uomo proseguiva la sua carriera criminale, sempre con il sostegno dell’assistenza pubblica che gli pagava tutte le spese di base. Ogni tanto veniva condannato, ma sempre a pene piuttosto miti. È solo nel 2017 che è stato condannato a una pena più seria, 42 mesi senza la condizionale,
per una serie di reati commessi negli anni precedenti.
 
Allora le autorità vodesi hanno deciso di revocargli il permesso C e di invitarlo a lasciare la Svizzera una volta uscito dal carcere. Tale decisione però è stata annullata dal Tribunale amministrativo.
 
A questo punto è entrata in scena la Segreteria di Stato della migrazione (SEM), che ha deciso di presentare ricorso al Tribunale federale contro la decisione del Tribunale amministrativo vodese. La SEM chiedeva che fosse confermata l’espulsione dalla Svizzera del pluricondannato croato. Ma i giudici federali hanno dato ragione ai giudici cantonali. Nella sentenza scrivono che le autorità vodesi non potevano espellere un cittadino straniero per dei reati commessi prima del 1° ottobre 2016 e per i quali al momento del processo non era stata chiesta l’espulsione.
 
Il cittadino croato può quindi mantenere il suo permesso C. Ma non è detta l’ultima parola. Poiché lo stesso Tribunale federale evidenzia che dal 1° ottobre 2016 uno straniero può vedersi ritirare il permesso C se dipende durevolmente dall’assistenza sociale. Ciò che è il caso per il cittadino croato, “nonostante abbia vinto 1 milione di franchi al lotto nel 2011”. Se le autorità vodesi dovessero motivare la revoca del permesso C anche con i motivi economici, potrebbero quindi finire per ottenere ragione.

*Sentenza 2C_744/2019

Guarda anche 

Membro dell'ISIS in attesa di espulsione viene liberato e poi subito arrestato di nuovo

Un cittadino iracheno condannato nel 2017 dalla Corte penale federale (CPF) per la sua partecipazione al gruppo terroristico Stato islamico (ISIS) è stato liberato...
23.04.2025
Svizzera

In assistenza, viene condannata per non aver dichiarato i soldi incassati via Twint

Una 42enne filippina residente a Dietikon (ZH) beneficiaria dell'assistenza è stata condannata per non aver dichiarato incassi ricevuti tramite l'applicazi...
17.04.2025
Svizzera

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto