LUGANO – Per un proprietario di un animale domestico, il peggior incubo è quello di perderlo da un momento all’altro. Negli ultimi anni il fenomeno dei cani rubati è in forte crescita, nella vicina Italia e non solo. A volte il malfattore viene intercettato e l’animale restituito al suo padrone, ma altre volte non è così: spesso il cane viene rivenduto o inserito nel circuito dei combattimenti illegali, anche se sono in aumento i casi di estorsione con tanto di richiesta di pagamento di un riscatto.
Stando alle statistiche fornite dai Carabinieri, circa 3 cani al giorno – 1'000 all’anno – nel 2023 venivano sottratti ai loro padroni. Le razze più a rischio? I Bulldog francesi e inglesi, gli Yorkshire Terrier, i Chihuahua e i Labrador Retriever. Il Gran Bretagna, invece, il ‘Mirror’ valutava nel 2017 che il mercato nero dei cani nel Regno Unito potesse valere almeno 120'000 sterline l’anno. In Germania qualche anno fa la polizia riuscì a scovare un rapinatore di una serie di cagnolini, che poi rivendeva online.