Svizzera, 29 luglio 2025

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

Il trasferimento di Renaud de Planta, uomo di punta della banca Pictet e membro del consiglio della Banca Nazionale Svizzera, in Toscana scatena polemiche: tra patriottismo, fiscalità e concorrenza tra Stati.

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS – sceglie di lasciare la patria per l’Italia? La notizia del suo trasferimento in Toscana ha lanciato un segnale chiaro: la Svizzera sta diventando meno attrattiva, mentre il Belpaese, con la sua flat tax da 200mila euro per i super-ricchi, si presenta come un nuovo paradiso fiscale


 

De Planta, simbolo della piazza finanziaria di Ginevra, è stato premiato due volte come “banchiere svizzero dell’anno”. Eppure, nonostante il suo legame con la città di Calvino e il ruolo di “ambasciatore” della fiscalità elvetica, oggi sembra preferire i vantaggi concessi dal “modello Ronaldo”, che in Italia consente ai neo-residenti di pagare imposte ridicole rispetto ai loro guadagni all’estero.
 

Mentre in Svizzera si discute di aumentare le tasse, de Planta sceglie l’Italia. Le sue motivazioni saranno anche personali – si dice sia un amante della Toscana – ma il gesto rischia di essere interpretato come una bocciatura delle politiche fiscali elvetiche. E se un uomo di finanza di questo livello preferisce il sistema italiano, cosa può pensare un imprenditore svizzero medio, schiacciato tra burocrazia e imposte?
 

La Corte dei Conti italiana parla di 4.500 super-ricchi trasferiti dal 2018 al 2023 grazie alla flat tax tricolore. Quanti di questi sono svizzeri non si sa, ma è un campanello d’allarme: se persino i protagonisti della finanza nazionale guardano altrove, la Confederazione rischia di perdere non solo ricchezza, ma anche prestigio e fiducia.
 

Fonte: 24Heures, Cdt

Guarda anche 

Altro che “clausola di salvaguardia”: la Svizzera diventerà lo sportello sociale dell’UE

TRATTATO CH/UE - «Altro che la fetecchiata della clausola di salvaguardia!», attacca Lorenzo Quadri, «il trattato di sottomissione alla fallita UE no...
25.07.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

Quadri: "La fallita UE sabota le politiche svizzere: miliardi buttati sul traffico merci?"

SVIZZERA - Il trasporto merci su rotaia in Svizzera sembra avviato verso un tracollo annunciato. Nonostante i miliardi spesi dalla Confederazione – oltre 23 solo...
18.07.2025
Opinioni

Il pronipote del Duce Mussolini approda in Serie A

CREMONA (Italia) – Non è certo un figlio d’arte, ma il suo cognome è sicuramente pesante: lui è Romano Benito Floriani Mussolini, giovane...
20.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto