Mondo, 20 giugno 2025

Rochdale, Rotherham (UK) e il prezzo del silenzio: quando il politicamente corretto ha protetto i carnefici

Dopo anni di negazioni e reticenze, parte un'inchiesta pubblica sullo scandalo degli abusi sistematici perpetrati da gang di pachistani ai danni di migliaia di adolescenti britanniche. Emerge il tragico costo del “non voler sembrare razzisti”.

REGNO UNITO - Doveva arrivare Elon Musk per scardinare il muro di omertà. A più di vent’anni dai primi casi e oltre un decennio dalla loro denuncia pubblica, il Regno Unito si prepara finalmente ad affrontare uno degli scandali più inquietanti della sua storia recente: migliaia di ragazzine bianche, vulnerabili e spesso provenienti da famiglie disastrate, abusate da gang di uomini pachistani nel silenzio colpevole delle autorità locali.
 

Il caso, emerso nel 2011 grazie a un’inchiesta del Times, si riferisce a fatti avvenuti tra i primi anni Duemila e il 2010, concentrati soprattutto nelle cittadine industriali del Nord come Rotherham e Rochdale. Le vittime, minorenni, venivano adescarte con sigarette, alcol e droghe, e poi ridotte a schiavitù sessuale. Gli abusi, avvenuti su scala industriale, erano noti a molti – dalla polizia ai servizi sociali – ma vennero ignorati. Il motivo? “Non volevamo essere accusati di razzismo”, si legge in alcuni rapporti ufficiali dell’epoca.


 

Negli ultimi mesi, il tema è tornato sotto i riflettori grazie agli interventi pubblici di Elon Musk, che ha accusato il governo britannico di ignorare deliberatamente la componente etnica dello scandalo. L’eco delle sue parole ha risvegliato anche i conservatori e Nigel Farage. Così, quando si è capito che l’imminente rapporto Casey – commissionato a gennaio – avrebbe chiesto un’inchiesta nazionale, il leader laburista Keir Starmer ha preferito anticipare i tempi e dare ufficialmente il via ai lavori.

La mossa è stata accolta con favore anche a destra, dove non pochi hanno ringraziato Musk per aver spezzato il tabù. Proprio in questi giorni, sette pachistani di Rochdale sono stati condannati per abusi su due adolescenti che all’epoca avevano appena tredici anni: un caso emblematico di una realtà più vasta, in cui le autorità hanno chiuso gli occhi per “non disturbare” la convivenza multietnica.

Molti degli enti locali coinvolti erano a guida laburista, e la comunità pachistana rappresenta da sempre un’importante base elettorale per il Labour. Il rischio, ora, è che l’inchiesta pubblica apra un vaso di Pandora scomodo per la sinistra britannica, che ha preferito ignorare l’origine culturale e religiosa degli autori per timore di incrinare i propri equilibri politici.

Guarda anche 

Anziani nelle case unifamiliari? Per gli immigrazionisti sono i nuovi “nemici del popolo”

SVIZZERA - «Ecco servita la nuova demenziale battaglia ideologica della casta immigrazionista», scrive Lorenzo Quadri sul Mattino della Domenica: «qu...
07.10.2025
Svizzera

Stefano Quadri: "Prefabbricati per gli asilanti: una scelta di buon senso"

ASILO - Il Consiglio di Stato ha approvato il noleggio di prefabbricati per l’alloggio di alcuni asilanti. Una scelta pratica e intelligente, che permette di raz...
04.10.2025
Ticino

Quadri: “Fine della sovranità e arrivo di interi clan familiari”

TRATTATO UE - “Fine della nostra sovranità ed indipendenza; fine dei diritti popolari; contributi di coesione miliardari da pagare a Bruxelles; esplosione...
03.10.2025
Svizzera

Iniziativa “10 milioni di abitanti”: ora decide il popolo

SVIZZERA - Dopo oltre undici ore di discussione, il Consiglio nazionale ha respinto giovedì sera con 121 voti contro 64 (e 6 astenuti) l’iniziativa popola...
30.11.-0001
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto