Svizzera, 03 giugno 2025

"Risparmiare sugli aiuti all'estero, sull'asilo e sugli organismi sovranazionali per sostenere le regioni svizzere colpite da disastri naturali"

La Confederazione dovrebbe risparmiare sul settore dell'asilo, sugli aiuti all'estero e sui contributi a organismi sovranazionali per aiutare le località colpite da disastri naturali, come quello recentemente avvenuto nel villaggio vallesano di Blatten. È quanto chiede un'interpellanza presentata dal Consigliere nazionale Lorenzo Quadri al Consiglio federale. Quadri ricorda che il Consiglio federale ha promesso il proprio sostegno alla popolazione locale colpita da disastri naturali, tuttavia “come si concretizzerà tale promessa, in particolare in relazione all’ammontare degli aiuti che verranno stanziati, non è ancora noto”, scrive l'esponente della Lega dei Ticinesi, secondo cui il precedente della Vallemaggia dove il sostegno dato è considerato insufficiente “non è rallegrante”.

Per Quadri, tali avvenimenti potrebbero ripetersi in futuro e per questo la Confederazione dovrà essere in grado di intervenire in modo adeguato, “anche dal punto di vista finanziario”. “Non è accettabile – continua Quadri nell'interpellanza - che il Consiglio federale (o alcuni suoi membri) continui a decidere e promettere nuovi contributi all’estero o ad entità internazionali – vedi ad esempio il recente annuncio di un sostegno extra di 66 milioni di franchi all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) da parte della CF Baume Schneider – ma poi si nasconda dietro sussidiarietà, basi legali e cavilli di vario genere per minimizzare gli aiuti in caso di catastrofi che si verificano in patria. A maggior ragione se si considera che parte degli aiuti all’estero sono destinati anche a misure in ambito ambientale”.



Per questi motivi il deputato della Lega chiede alla Confederazione se condivide l'affermazione secondo cui le catastrofi naturali in patria devono avere la precedenza sugli aiuti all’estero e se, in futuro, intende ridurre gli aiuti all’estero, ad organizzazioni sovranazionali (come ad esempio l’OMS) e le spese nel settore dell’asilo per aiutare la popolazione svizzera colpita da catastrofi naturali, “stabilendo così delle priorità chiare e sostenibili”.

Guarda anche 

Un pedaggio ai confini non è contrario ai bilaterali

Da due anni, a seguito di mozioni della sinistra e del Centro, sotto le cupole federali è tornato in auge il pedaggio autostradale al Gottardo. Un simile balzello ...
07.09.2025
Opinioni

Cassa malati: Sì all’iniziativa della Lega, No a quella del PS

Il 28 settembre si voterà a livello cantonale su due iniziative sul tema cassa malati, una della Lega e una del PS. L’iniziativa della Lega chiede la dedu...
31.08.2025
Svizzera

Il festival delle strumentalizzazioni

E’ assai fastidioso, per usare un eufemismo, che il Festival del film di Locarno – beneficiario di un contributo cantonale aumentato negli scorsi anni a 3.4 m...
10.08.2025
Svizzera

I dazi di Trump non diventino la scusa per ridursi a colonia dell’UE

In modo tanto prevedibile quanto squallido, gli “euroturbo” adesso tentano di strumentalizzare la stangata sui dazi arrivata da Washington (legata principalme...
03.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto