Mondo, 01 maggio 2025

Firmato l'accordo sulle terre rare tra USA e Ucraina

Mercoledì gli Stati Uniti e l'Ucraina hanno firmato a Washington un accordo economico di ampia portata che istituisce un fondo di investimento per la ricostruzione del Paese devastato dalla guerra e allo stesso tempo garantisce agli USA l'accesso alle risorse naturali ucraine.

Questo accordo avviene parallelamente alle molteplici negoziazioni diplomatiche in corso per trovare una soluzione al conflitto, tre anni dopo l'invasione russa dell'Ucraina. "Sono lieto di annunciare la firma odierna dello storico Accordo di partenariato economico" con l'Ucraina, ha affermato il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent in un messaggio video.

"Insieme agli Stati Uniti, stiamo creando questo fondo che attirerà investimenti globali nel nostro Paese", ha affermato il ministro dell'Economia ucraino Yulia Svyrydenko, che si è recata a Washington per firmare il documento. L'accordo con Washington finanzierà "progetti di estrazione di minerali, petrolio e gas", ha affermato il ministro ucraino su Facebook. Ma l'Ucraina "mantiene la piena proprietà e il controllo di queste risorse", compreso il sottosuolo, e sarà "lo Stato ucraino a determinare dove e cosa estrarre", ha affermato.

Mercoledì, prima della firma, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ribadito che gli Stati Uniti volevano qualcosa in cambio per "i nostri sforzi" con l'Ucraina. "E abbiamo detto: terre rare. Hanno terre rare molto buone." Gli Stati Uniti hanno fornito decine di miliardi di dollari in aiuti all'Ucraina sotto la precedente amministrazione di Joe Biden, dallo scoppio del conflitto nel febbraio 2022.

"Abbiamo raggiunto un accordo che garantisce i nostri soldi e ci consente di iniziare a scavare e fare ciò che dobbiamo fare", ha continuato il presidente americano, sottolineando che "è anche una buona cosa per loro perché ci sarà una presenza americana" in Ucraina.

La bozza di accordo è al centro delle tensioni da settimane tra Kiev e Washington, il cui sostegno è fondamentale per l'Ucraina. Una versione precedente di questo testo avrebbe dovuto essere firmata durante la visita del presidente ucraino Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca alla fine di febbraio, ma il suo inedito alterco con la controparte americana, davanti alle telecamere, ne ha accelerato le dimissioni e ha annullato la firma dell'accordo.

"Si tratta di un accordo internazionale davvero bello e giusto tra i governi americano e ucraino riguardante investimenti congiunti nello sviluppo e nella ricostruzione dell'Ucraina", ha affermato il primo ministro ucraino Denys Shmygal in televisione nazionale prima dell'annuncio della firma del testo.



Il documento modificato non riconosce le decine di miliardi di dollari di aiuti militari e finanziari americani come un debito nei confronti degli Stati Uniti. "Nessun debito, nessun aiuto" concesso prima della firma "fa parte di questo accordo", ha assicurato Denys Chmygal.

Dopo la firma, il documento deve ancora essere ratificato dal parlamento ucraino. Non sembra includere le garanzie di sicurezza americane contro la Russia, richieste dall'Ucraina, un punto su cui Volodymyr Zelensky aveva insistito.

L'accordo istituisce un "fondo di investimento per la ricostruzione" dell'Ucraina, che sarà finanziato e gestito in egual misura da ucraini e americani. La quantità di ricchezza mineraria contenuta in Ucraina resta tuttavia poco chiara: la maggior parte di queste risorse è inutilizzata, difficile da estrarre o di fatto sotto il controllo russo, in quanto si trovano in territori occupati dall'esercito russo.

Guarda anche 

Russia e Ucraina “vicini a un accordo”, secondo Donald Trump

"Russia e Ucraina sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi al massimo livello per 'finalizzarlo'", ha scritto il preside...
27.04.2025
Mondo

La Svizzera fra i (pochi) paesi con cui gli Stati Uniti vogliono negoziare

Secondo Karin Keller-Sutter, la Svizzera fa parte del gruppo di 15 Paesi con cui gli Stati Uniti vogliono trovare una rapida soluzione alla questione dei dazi doganali. G...
26.04.2025
Svizzera

Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”

Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo

Scaduta la tregua sulle infrastrutture energetiche tra Russia e Ucraina, pace sempre lontana

La Russia ha annunciato di ritenere "scaduta" la moratoria sugli attacchi contro i siti energetici, entrata in vigore a marzo per 30 giorni. L'annuncio allo...
19.04.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto