Svizzera, 16 aprile 2025

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio federale di statistica (UST) pubblicati martedì, questo aumento sarà dovuto principalmente alla migrazione. Tuttavia, la sua portata "dipenderà dall'evoluzione del contesto socio-economico e politico della Svizzera".

Si ricorda che un'iniziativa presentata dall'UDC chiede che la Svizzera non superi i 10 milioni di abitanti prima del 2050. Secondo lo scenario di riferimento dell'UST, questa soglia di 10 milioni verrebbe raggiunta già nel 2040, con una crescita demografica media annua dello 0,5%.

La popolazione dei cantoni Lucerna, San Gallo, Vaud, Ginevra, Turgovia e Argovia aumenterà di oltre il 20%. La media svizzera si attesterà intorno al 16%. I cantoni Giura, Neuchâtel, Sciaffusa e Appenzello Esterno registreranno invece la crescita più debole. Per quanto riguarda il canton Ticino figura fra i cantoni con una crescita bassa con un aumento del 4% circa. Solo 7 cantoni hanno una crescita più bassa.



Secondo l'UST, a partire dal 2035 la crescita demografica deriverà "esclusivamente dall'imiigrazione", poiché la crescita naturale della popolazione, cioè la differenza tra il numero delle nascite e quello dei decessi, sarà negativa a partire da quella data: "La crescita demografica dipenderà quindi sempre più dalla situazione economica della Svizzera, che è il principale motore dell'immigrazione", osserva l'UST.

Parallelamente allo scenario di riferimento esistono altre due visioni demografiche. La prima prevede 11,7 milioni di abitanti nel 2055, se i parametri di migrazione, fertilità e aspettativa di vita aumenteranno più rapidamente del previsto. Altrimenti, nel 2055 la popolazione potrebbe essere di soli 9,3 milioni. In questo scenario, la popolazione raggiungerà il picco nel 2042 e poi inizierà a diminuire.

Nei prossimi anni, la generazione del baby boom entrerà gradualmente nella terza età: "Le persone di età pari o superiore a 65 anni rappresentano oggi circa il 20% della popolazione totale. Tra 30 anni rappresenteranno circa il 25%. Secondo lo scenario di riferimento, l'aumento della popolazione di età pari o superiore a 65 anni sarà rapido fino al 2040 circa, con una crescita annua massima del 2,6% nel 2029.

L'invecchiamento della popolazione si tradurrà in una quota maggiore di pensionati rispetto alla popolazione attiva. Nel 2024, l'UST conta 38 persone di età pari o superiore a 65 anni ogni 100 persone attive. Secondo i tre scenari di base, questa cifra aumenterà a più di 50 persone entro il 2055. 51 secondo lo scenario di base, 50 secondo lo scenario "alto" e 52 secondo lo scenario "basso".




Guarda anche 

A Vienna solo 4 austriaci su 100 ricevono sussidi: tra i siriani quasi 74 su 100

Il Sozialbericht 2023 della città di Vienna fotografa con chiarezza la situazione del welfare nella capitale austriaca. Solo il 4,1% dei cittadini austriaci per...
13.11.2025
Mondo

Nuovo aumento di lavoratori frontalieri, superata quota 400'000

Il numero di lavoratori continua ad aumentare in praticamente tutta la Svizzera. Alla fine di settembre 2025, l'Ufficio federale di statistica (UST) conta 410'422...
06.11.2025
Svizzera

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto