REDDITO - Secondo un articolo pubblicato su Money.it, basato su dati Istat, il reddito mediano delle famiglie italiane varia in base a diversi fattori, tra cui l'età del principale percettore di reddito e la composizione del nucleo familiare.
In generale, il reddito familiare netto mediano in Italia è di 26.979 euro annui, escludendo gli affitti figurativi; pertanto, la classe media comprende coloro che guadagnano tra i 20.234 e i 53.958 euro netti all'anno.
In Svizzera, la definizione di classe media si basa su percentuali del reddito mediano nazionale. Secondo l'Ufficio federale di statistica, nel 2020 il 55,4% della popolazione residente permanente apparteneva alla classe di reddito medio. Nel 2022, il reddito disponibile medio delle economie domestiche svizzere è rimasto stabile a 6.902 franchi mensili.
Nel Canton Ticino, il reddito mediano è leggermente inferiore rispetto alla media nazionale. Secondo un editoriale del Corriere del Ticino, nel 2020 la classe media ticinese comprendeva coloro con un reddito mensile lordo tra i 4.000 e gli 8.500 franchi.
Mentre in Italia la classe media è identificata da redditi annuali netti compresi tra circa 20.000 e 54.000 euro, in Svizzera si considera la fascia di reddito che va dal 70% al 150% del reddito mediano nazionale, con variazioni cantonali come nel caso del Ticino.