Svizzera, 23 marzo 2025

La Svizzera si sottomette un'altra volta: ripresa automatica del patto sui migranti

Il Consiglio federale vuole partecipare al nuovo Patto europeo sull’asilo, che prevede la redistribuzione dei migranti tra gli Stati Schengen. Un segnale preoccupante verso una perdita di sovranità e un potenziale aumento della pressione migratoria sul nostro Paese.

SVIZZERA - La Svizzera si appresta a fare un passo significativo verso una maggiore integrazione nel sistema migratorio europeo. Il Consiglio federale ha infatti approvato il messaggio alle Camere sulla partecipazione elvetica al nuovo Patto europeo sulla migrazione e l’asilo. Una mossa che, secondo il governo, dovrebbe rendere il sistema “più efficiente e solidale”. Ma dietro questa retorica europeista si celano rischi evidenti.

Il nuovo Patto, adottato dall’UE il 14 maggio scorso, introduce dieci nuovi atti normativi, con l’obiettivo di arginare la migrazione irregolare e rafforzare la cooperazione tra Stati Schengen. Tra le novità principali, spicca l’introduzione di un meccanismo di solidarietà vincolante, che prevede la redistribuzione dei richiedenti l’asilo tra i Paesi membri.


 

Dei dieci regolamenti UE, cinque sono vincolanti per la Svizzera in quanto Stato associato a Schengen/Dublino. Le nuove disposizioni accelerano i tempi per determinare lo Stato competente a esaminare una domanda d’asilo, rendono più difficile spostare i migranti da un Paese all’altro, e introducono controlli più approfonditi — con raccolta di dati biometrici a partire dai sei anni.

Ma è proprio il meccanismo di solidarietà a destare le maggiori preoccupazioni. Dietro il termine si nasconde una logica di redistribuzione forzata dei migranti che rischia di penalizzare i Paesi più sicuri e organizzati — come la Svizzera — rendendoli destinazione preferita per i richiedenti l’asilo.
Parteciparvi volontariamente, come suggerisce il Consiglio federale, potrebbe aprire la porta a nuove pressioni migratorie, oneri finanziari e problemi di integrazione, senza un reale beneficio per la sicurezza del Paese.

In un contesto europeo sempre più instabile sul fronte migratorio, la Svizzera farebbe bene a mantenere il controllo sulle proprie politiche di asilo, evitando di seguire ciecamente Bruxelles e proteggendo la propria sovranità.

Guarda anche 

Presunta truffa alla Ruag. Dimissioni in blocco dal Cda. Esce anche la presidente dell'USI Monica Duca Widmer (Centro)

RUAG - L'azienda cambia volto ai vertici. Oltre a Monica Duca Widmer, anche Nicolas Gremaud e Sibylle Minder Hochreutener lasceranno il Consiglio di amministrazion...
04.05.2025
Svizzera

Un milite gravemente ferito sul Sempione, è il terzo incidente in una settimana

Un milite dell'esercito svizzero è rimasto ferito alla testa e al torace mentre azionava un obice. Si tratta del terzo incidente che coinvolge militi svizzeri ...
04.05.2025
Svizzera

Per festeggiare la sua elezione una consigliera agli Stati verde vola in aereo in Oman

Essere ecologisti e poi volare in vacanza in un hotel cinque stelle in medio Oriente. Le vacanze poco ecompatibili di Céline Vara (nella foto) membro del Partito V...
04.05.2025
Svizzera

Il tradimento al popolo svizzero è servito. Ecco la spiegazione del ministro per gli esteri PLR. È ORA DI CASSISEXIT?!

BERNA – Mentre cresce lo scetticismo tra i cittadini e numerosi esperti mettono in guardia contro i rischi di una svendita della sovranità svizzera, Ignaz...
03.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto